Appena scese in acqua, attorno alle ore 13.00, le condizioni per i Laser impegnati nell’Europa Cupa di Torbole erano perfette. Un’Ora tesa di circa 20 nodi sferzava i due campi di regata con regolarità e forza. Ed anche le prime partenze hanno goduto di queste condizioni davvero ottime. Poi il vento ha cominciato a girare e saltare, fino a cadere del tutto. Risultato: sul campo di regata Alpha dedicato alla classe Radial, posto più a sud, le cinque flotte Radial impegnate sono riuscite a portare a termine una delle due prove in programma. Sul campo Zulu, più a nord, il vento è stato meno benevolo e solo i Laser 4.7 Femminili, i Laser Standard flotta gialla hanno concluso una prova. Per i Laser 4.7 blu invece prova salvata grazie a una riduzione di percorso.
Tra i risultati odierni spiccano ancora le ottime performance del padrone di casa Pietro Parisi (CV Torbole) nei Radial maschili che continua il testa a testa in classifica generale con lo sloveno Luka Zelko Zan: entrambi conducono grazie ai tre primi posti nelle tre prove disputate. Nei Radial femminili invece la bielorussa Drozdovskaya e la lituana Scheidt, entrambe prossime partecipanti alle Olimpiadi di Londra, sono rispettivamente prima e seconda. Indietreggia invece la nostra olimpionica, Francesca Clapcich, che paga le condizioni di vento instabile e ora è 11ma in classifica generale.
Nei Laser 4.7 femminili la prova odierna è stata vinta dalla finlandese Monika Mikkola davanti all’olandese Sanne Akkermann. Le due sono anche in testa alla classifica, ma a parti invertite.
Forzatamente parziali le classifiche degli Standard e dei Laser 4.7. La prova dell’unica flotta che ha gareggiato è stata vinta dall’Olimpionico ungherese Berecz Zsombor, davanti al duo francese Munos Antony e Jules Ferrer. Quarto l’italiano Giacomo Bottoli (Marina Militare) e decimo Michele Regolo (SV Guardia di Finanza), che difenderà il tricolore a Londra.
Appuntamento a domani mattina, quando prenderanno il via i recuperi delle prove non disputate oggi e le prove già in calendario per la giornata di domani.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato