Esordio positivo nel 470 Mixed per Marco Gradoni, l'atleta del Tognazzi Marine Village già vincitore di tre titoli mondiali nella classe Optimist e World Sailor of the Year 2019, che ha vinto la Warm Up Regatta in Portogallo assieme ad Alessandra Dubbini (Sezione Vela Guardia di Finanza). L'appuntamento sportivo di Villamoura è stato per loro il primo evento sportivo insieme nel doppio olimpico dove erano presenti migliori atleti del Continente: la regata velica è stata infatti un test event per il Campionato Europeo 470 che si disputerà, sempre a Villamoura, dal 30 aprile al 7 maggio.
Dopo un inizio non esaltante, Gradoni-Dubbini sono riusciti a trovare la giusta sintonia e a mettere a segno ottimi piazzamenti parziali nei primi cinque posti, risalendo così la classifica fra i big della specialità. La vittoria assoluta è andata al team spagnolo Jordi Xammar / Nicolas Rodriguez, primi alle Worlds Cup Series di Miami nel 2020 e argento al Campionato del mondo nel 2019. Fra gli azzurri spicca, in nona posizione assoluta, l'equipaggio formato da Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò che rappresenteranno l'Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo. Marco Gradoni con la nuova prodiera ha chiuso in 13ma posizione assoluta, aggiudicandosi l'oro nella categoria Mixed.
Dopo l'incredibile attività nella classe giovanile Optimist, che ha fatto entrare Gradoni nella storia della vela mondiale, e una breve esperienza nell'acrobatico 29er, il talento azzurro ha intrapreso il percorso nel doppio che da Parigi 2024 sarà presente nel programma olimpico equipaggio misto, un uomo e una donna. Marco Gradoni vuole giocare d'anticipo e da qualche mese ha iniziato ad allenarsi assieme all'atleta delle Fiamme Gialle, con alle spalle già un quadriennio olimpico nel 470.
"Questa nuova avventura assieme ad Alessandra inizia con il piede giusto - ha detto Marco Gradoni -. I primi mesi di allenamento sono stati impegnativi, abbiamo trovato una perfetta sintonia e sono convinto che potremo solo migliorare. L'esperienza di Alessandra sarà un valore aggiunto, vogliamo partire con largo anticipo per poterci preparare al meglio per l'appuntamento olimpico del 2024".
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)