Il romano Enrico Passoni si è aggiudicato la Coppa Italia Finn 2013, battendo un lotto di 92 italiani che hanno partecipato a questa manifestazione giunta alla quattordicesima edizione.
L’ultima tappa della Coppa Italia si è disputata lo scorso fine settimana a Malcesine, in occasione della International Finn Cup – Trofeo Andrea Menoni. Conclusione davvero in bellezza, con 56 timonieri partecipanti da 11 nazioni ed un livello tecnico elevatissimo, con sei Olimpionici al via. La vittoria di tappa è andata all’estone Deniss Karpak, che ha ottenuto quattro primi ed un terzo posto sulle cinque prove disputate con venti da 8 a 16 nodi. Al secondo posto Michele Paoletti del Team Fantastica (2-3-2-1-3) che si è aggiudicato il Trofeo Andrea Menoni come primo degli italiani. Completa il podio il neo campione italiano Giorgio Poggi (5-2-5-2-8). Seguono Filippo Baldassari, l’austriaco Florian Raudaschl ed il ceco pluri campione del mondo Master Michael Maier. Al settimo posto il primo degli Juniores, il friulano Riccardo Bevilacqua del Team Fantastica. Ottima l’organizzazione della Fraglia Vela Malcesine, con la collaborazione della ditta Kevlove di Gargnano che ha offerto a tutti i concorrenti delle cinture realizzate con tessuto da vela.
Nella classifica di Coppa Italia netto il dominio di Enrico Passoni, che ha assunto il comando dopo le prime due prove di Scarlino e Anzio e non lo ha più lasciato. Enrico Passoni è un ex Campione Italiano Finn ed è stato uno dei più forti finnisti italiani a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, dominando da anni la flotta dei Master italiani.
Al secondo posto in Coppa Italia si è piazzato Giacomo Giovanelli di Fano, esordiente sul Finn quest’anno e subito a suo agio. Segue al terzo posto Michele Paoletti, pur non avendo partecipato a diverse tappe, ed al quarto il primo degli Juniores, il diciassettenne Matteo Savio della Società Triestina della Vela. Ottimo quinto posto per il modenese Franco Martinelli, seguito da Paolo Cisbani e dal Segretario di classe Francesco Faggiani.
Il Segretario Faggiani ha espresso grande soddisfazione per questa edizione della Coppa Italia Finn, che si è disputata su otto fine settimana con ben 36 prove completate e 92 partecipanti italiani e oltre 50 stranieri.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat