E’ giunto ormai al suo terzo anno di attività, proficua e lungimirante, il progetto Ecoport8, finanziato dalla Comunità Europea attraverso il Programma per la Cooperazione Transnazionale SEE – South East Europe, ed il cui principale obbiettivo è quello di migliorare la qualità dei porti e definire azioni per prevenire l’inquinamento e tutelare le risorse portuali e costiere.
Promosso dal Politecnico di Bari, con la partecipazione del consorzio Universus CSEI e dell’Autorità Portuale del Levante e di altri otto partners straneri, Ecoport8 entra nella fase di sperimentazione, che verrà implementata presso il porto di Bar (Montenegro) ed il porto di Burgas (Bulgaria). Agli otto partners oltrefrontiera attivi fino ad oggi: l’Accademia delle Scienze di Sofia e la Compagnia delle Infrastrutture Portuali bulgara; il Parco delle Scienze di Patrasso, l’Istituto Nazionale di Biologia Marina e Geologia di Bucarest, il Politecnico di Tirana, e l’Autorità Portuale di Patrasso, l’Istituto di Biologia Marina di Kotor ed il porto di Bar, se ne aggiungono a qui altri sei in veste di osservatori.
Ecoport8 dopo le prime fasi di monitoraggio e messa a punto delle metodologie, condotte prevalentemente dal Dipartimento di Ingegneria delle Acque e Chimica del Politecnico barese assieme a quello albanese, si accinge a standardizzare nuove soluzioni per la tutela delle aree portuali, ed a fornire strumenti affidabili a servizio di una gestione verde e sostenibile degli approdi destinati al trasporto marittimo di merci e di persone. Dallo scambio florido e transnazionale di idee dati e teorie, tra enti ed istituzioni, un fattore è emerso dirompente sui tavoli della concertazione istituzionale: straordinariamente discriminante e limitativa è risultata essere per il nostro territorio quando a confronto con le altre poste a paragone, la normativa vigente per il trattamento dei rifiuti da dragaggio, che, se altrove sono considerati la materia prima per altre opere infrastrutturali e costiere, in Italia sono classificati come speciali, con tanto di costi ed oneri per il conseguente smaltimento. Urge un’armonizzazione dell’apparato normativo. Più attenzione ai trasporti, più intermodalità, più mobilità, più Europa.Ecoport8 è un esempio di eccellenza che sviluppa buone prassi per una cooperazione sana e sostenibile tra paesi del sudest europeo. Nello scenario euromediterraneo la Puglia ha le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante