Un bellissimo inizio di Primavera ha caratterizzato a Duino Aurisina le tre giornate di regate valide come Selezione Interzonale della classe giovanile Optimist per Marche, Emilia Romagna, veneto e Friuli Venezia Giulia. Iniziate venerdì con un vento che è durato giusto il tempo per concludere una prova, sabato nel Golfo di Panzano c’è stato il riscatto con tre regate per ciascuna delle due batterie in cui la flotta di 180 timonieri è stata suddivisa. Domenica, ultimo giorno in programma, dopo il maltempo della notte, nel Golfo è rimasta bora sugli 8-10 nodi, che ha permesso di concludere la manifestazione con la quinta ed ultima regata. L’obbiettivo sportivo era quello di entrare nei primi 38, numero deciso in base ad una formula che calcola i tesserati alla Classe Optimist nelle Zone della Federazione Italiana Vela raggruppate nella selezione di Duino, ossia X, XII, XII e XIII Zona FIV, regione che ha ospitato l’evento organizzato dalla Società Nautica Laguna in collaborazione con Diporto Nautico Sistiana e Società Nautica Duino Nord 45. Se il tempo ha aiutato, da tutti è stata riconosciuta l’ottima organizzazione sia a terra che in mare, che ha cercato di risponndere alle esigenze logistiche e tecniche delle squadre presenti, con pulmini, carrelli, barche al seguito e tanti ragazzini.
Un doveroso ringraziamento dunque a tutti coloro che hanno permesso una felice conclusione della manifestazione, compresi i partners come Banca ZKB Trieste e Gorizia, Agenzia Reale Mutua Trieste, Centro Novelli&Zambon, Venus forniture, Cantiere Marina Timavo e Interlaced, insieme al patrocinio della Regione FVG, del CONI Friuli Venezia Giulia e del Comune di Duino Aurisina.
Per quanto riguarda il podio si è aggiudicato la vittoria assoluta e quindi anche l’assegnazione del Trofeo Bruno Marsi, Mattia Di Martino (SV Barcola e Grignano), che con l’ultima vittoria di giornata, ha superato di un punto il romagnolo Matteo Ravaioli (CV Ravennate), quinto nell’ultima prova (scartata). Sul terzo gradino del podio Tommaso Geiger (Società Triestina Sport del Mare), vincente nella propria batteria, nella quinta prova. Prima ragazza, settima assoluta Guia Legisa (SV Barcola e Grignano), ottima seconda domenica, seguita al secondo posto da Nina Cittar (undicesima assoluta, Società Triestina della Vela); terza Mia Paoletti (CV Portocivitanova).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti