sabato, 8 novembre 2025

BARCOLANA

Domani 1° ottobre al via la Barcolina

domani 176 ottobre al via la barcolina
redazione

Vela, Barcolina - Sono oltre 250 i velisti che da domani mattina, per l'intero week end, con belle previsioni di Bora, apriranno la grande festa della Barcolana. Provengono da Italia, Slovenia, Croazia, Germania, Austria e Ungheria, e regateranno in classe Optimist, Laser e nella classe windsurf Techno 293, con base operativa lungo le Rive. Per la prima volta, infatti, il salotto buono della città, proprio la Riva di fronte alla piazza dell'Unità d'Italia, sarà monopolizzata dai minivelisti, che domani scenderanno in mare dalla tarda mattinata, per regatare fino a domenica pomeriggio, quando sarà invece l'ora delle premiazioni e dei tanti premi estratti a sorte per dare valore non solo all'aspetto sportivo, ma anche alla pura partecipazione alla grande festa.

 Ma prima di festeggiare sarà ora di regatare: gli Optimist - divisi nelle classe Cadetti e Juniores - competono non solo per la vittoria della Barcolina, ma anche per la tappa finale della Volvo Cup, l'unico circuito nazionale che permette ai timonieri di questa classe di avere una classifica su più prove a livello nazionale. Un circuito sostenuto anche da Kinder + Sport, che porta a Trieste tanti gadget, e la presenza di un testimonial in casa, la velista olimpionica Giovanna Micol, che domani sarà tra gli atleti a fare da sorella maggiore. Accanto agli Optimist, la Svbg ha compreso anche quest'anno in occasione della Barcolina la regata zonale Laser: la regata è aperta a tutte e tre le categorie, Standard, 4.7 e Radial. Ma non basta: una ventina di windsurf della classe Techno 293 sarà protagonista tra il Molo Audace e la stazione Marittima, per il tradizionale raduno che coinvolge i giovani windsurfisti triestini, monfalconesi e provenienti dal Lago di Garda. Anche in questo caso sarà una festa, con le prove, visibili dalle Rive, nel Bacino San Giusto. A terra, grazie alla collaborazione di Pradis, Principe e Fondazione CRTrieste, una grande ospitalità per entrare subito nel clima Barcolana, una super accoglienza per posizionare vele e attrezzatura, e poi - come detto - la grande festa.

 

Una interessante novità, infine, riguarda i velisti in età extra Barcolina: da domani, infatti, sarà possibile provare un nuovo tipo di imbarcazione, il D-One, una super deriva tecnica e divertente disegnata da Luca Devoti che arriva a Trieste per una serie di test. Sarà sufficiente entrare nello stand della D-one in questi due giorni per prenotarsi ed effettuare un test gratuito, che con la Bora promette di essere decisamente divertente.

AGGIORNAMENTO ISCRITTI - Oggi gli iscritti alla Barcolana sono giunti a quota 321, in linea con le precedenti edizioni. Sono soprattutto scafi di piccola dimensione a perfezionare, in questa fase, la propria partecipazione alla regata, mentre i big attendono gli ultimi giorni.

CIVICA BENEMERENZA - "Per aver dato risalto alla città di Trieste grazie alla Barcolana e all'infaticabile impegno dello storico presidente, Fulvio Molinari, che contribuì a trasformarla da regata locale a evento internazionale". Con questa motivazione il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, ha consegnato questa mattina nelle mani del presidente della Svbg, Vincenzo Spina, la Civica Benemerenza del Comune di Trieste alla Società velica di Barcola Grignano, alla memoria di Fulvio Molinari, suo indimenticabile presidente, ideatore e anima dell'importante regata velica, giunta quest'anno alla sua 43esima edizione. La cerimonia si è svolta nella sala del Consiglio comunale di Trieste, alla presenza delle autorità locali, tra gli altri il presidente dell'assemblea municipale Iztok Furlanic, il vicepresidente Alessandro Carmi, gli assessori allo Sport, Emiliano Edera, e al Bilancio, Maurizio Consoli, il vicepresidente della Provincia, Igor Dolenc, numerosi consiglieri e naturalmente i famigliari di Fulvio Molinari, con i figli Luca e Martina e la sorella Gabriella.

"Questo riconoscimento - ha detto il sindaco Roberto Cosolini - unisce la Società velica Barcola Grignano, tutti i suoi presidenti e collaboratori che hanno attraversato questa vicenda di sport, valorizzando e facendo crescere nel tempo questo evento. Simbolicamente vogliamo riconoscere l'impegno, il lavoro, la dedizione e la passione di Fulvio Molinari, che per tutti noi è stato l'uomo della Barcolana". "La Barcolana - ha concluso il primo cittadino - riesce a realizzare un miracolo straordinario, spazza via tutte le polemiche e alla fine unisce tutti, facendo esercitare a Trieste il massimo del suo fascino e dell'attrattiva turistica. E anche questa è un'opportunità per investire nel futuro".

Con un pensiero all'amico Fulvio Molinari, il presidente della SVBG Vincenzo Spina ha ricordato che "a Trieste sono nati fior fiore di velisti e progettisti e c'è la più altra concentrazione di barche a vela d'Italia. Così può spiegarsi la Barcolana, con l'auspicio - ha concluso Spina - che possa essere sempre più manifesto della città di Trieste e dei triestini".

Prima della cerimonia in Consiglio, nel salotto azzurro del palazzo municipale il presidente Spina ha firmato, come da tradizione, il "libro d'oro" del Comune di Trieste, lasciando questo messaggio: "La Società Velica di Barcola e Grignano è onorata di ricevere la civica benemerenza della città di Trieste, nel nome e nel ricordo di Fulvio Molinari che tanto ha dato per la crescita della Barcolana e della città di Trieste". Significativo anche quanto scritto dai famigliari di Fulvio Molinari: "Nel solco e nel ricordo di chi ha saputo spendere la propria passione per creare qualcosa di veramente bello... Che è poi diventato anche un evento veramente grande!".

 

BARCOLANA JAZZ - Nelle affascinanti vie del centro storico di Trieste ha preso il via oggi la prima edizione di Barcolana Jazz, la rassegna culturale organizzata in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse, la Fondazione CRTrieste e con il supporto tecnico di Casa della Musica, che si inserisce nel ricco programma di attività della 43esima edizione della Barcolana. In un percorso parallelo alle Rive, si alterneranno le novità più interessanti delle scene jazzistiche regionali e alcuni nomi di spicco del panorama internazionale.

Dopo le coinvolgenti performance di Jayla Brown, della Trieste Early jazz Orchestra, degli Imagens 4tet e della Shipyard Town Jazz Orchestra, in programma questa sera, a partire dalle 18.30, nel quadrilatero tra via San Nicolò, piazza Cavana, piazza Hortis e via Torino, sarà la volta della formazione strumentale Trieste Ragtime Band, dell'eclettica Bandorkestra diretta da Marco Castelli, del quartetto acustico Gypsy Remake e della emergente band de I Piloti, che si esibiranno domani, sabato 1 ottobre.

 


30/09/2011 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci