Convegno “ Turismo in Liguria– Realtà e Prospettive”, domani, venerdì 7 Novembre, a Villa Marigola di Lerici, organizzato dalla Consulta Provinciale Femminile della Spezia.
Ai lavori, che inizieranno alle 9,30 e proseguiranno nel pomeriggio, moderati da Marisa Sergi, parteciperanno, fra gli altri, Stefano Spinelli responsabile del settore promozione della Camera di Commercio della Spezia, Michelle Duchamp, presidente accompagnatori e interpreti turistici, Abramo Prandi di Federalberghi, il presidente di Fiavet Liguria Marino Isola, il presidente di Fondazione Carispe Sergio Melley, il presidente della Camera di Commercio della Spezia Aldo Sammartano, l’assessore provinciale al Turismo Federico Barli, il presidente dell’Stl-sistema Turistico Locale Golfo dei poeti, Val di Magra e Val di Vara Damiano Spinelli, il presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre Franco Bonanini, il critico enogastronomo Salvatore Marchese, il consigliere del Ministero della Cultura Giuseppe Benelli, il presidente Guide turistiche Liguria Marco Pellati e il dirigente del servizio manifestazioni, imprese e professioni turistiche della Regione Liguria Marcello Carli.
Spiegano in una nota gli organizzatori:
“Oggi il turismo vive di territorio, di eventi, di molteplici occasioni di consumo, di un sistema di servizi diversi diffusi ed integrati fra loro, capaci di rendere attrattive le destinazioni turistiche.
È necessario investire energie e risorse in un modello di turismo fatto di servizi integrati, messi a sistema, perché essi rappresentano il vero tessuto connettivo del turismo stesso.
Questo vale per tutto il territorio nazionale, ma, in particolar modo, per la nostra regione e per la nostra provincia”.
“Il turismo- prosegue la nota- è un fenomeno globale, ma le attrazioni turistiche hanno una valenza locale da far emergere, trasformando il prodotto locale in un prodotto globale,.
È su queste problematiche e per questo motivo che la Consulta ritiene importante un dialogo tra le istituzioni, i settori industriali e commerciali e tutte le altre realtà esistenti sul territorio che sono chiamati a confrontarsi nel convegno del 7 novembre.
Dal convegno uscirà un documento di fattibilità ufficiale, che, ci auguriamo, rappresenti un punto di partenza anche per le altre realtà.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno