Convegno “ Turismo in Liguria– Realtà e Prospettive”, domani, venerdì 7 Novembre, a Villa Marigola di Lerici, organizzato dalla Consulta Provinciale Femminile della Spezia.
Ai lavori, che inizieranno alle 9,30 e proseguiranno nel pomeriggio, moderati da Marisa Sergi, parteciperanno, fra gli altri, Stefano Spinelli responsabile del settore promozione della Camera di Commercio della Spezia, Michelle Duchamp, presidente accompagnatori e interpreti turistici, Abramo Prandi di Federalberghi, il presidente di Fiavet Liguria Marino Isola, il presidente di Fondazione Carispe Sergio Melley, il presidente della Camera di Commercio della Spezia Aldo Sammartano, l’assessore provinciale al Turismo Federico Barli, il presidente dell’Stl-sistema Turistico Locale Golfo dei poeti, Val di Magra e Val di Vara Damiano Spinelli, il presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre Franco Bonanini, il critico enogastronomo Salvatore Marchese, il consigliere del Ministero della Cultura Giuseppe Benelli, il presidente Guide turistiche Liguria Marco Pellati e il dirigente del servizio manifestazioni, imprese e professioni turistiche della Regione Liguria Marcello Carli.
Spiegano in una nota gli organizzatori:
“Oggi il turismo vive di territorio, di eventi, di molteplici occasioni di consumo, di un sistema di servizi diversi diffusi ed integrati fra loro, capaci di rendere attrattive le destinazioni turistiche.
È necessario investire energie e risorse in un modello di turismo fatto di servizi integrati, messi a sistema, perché essi rappresentano il vero tessuto connettivo del turismo stesso.
Questo vale per tutto il territorio nazionale, ma, in particolar modo, per la nostra regione e per la nostra provincia”.
“Il turismo- prosegue la nota- è un fenomeno globale, ma le attrazioni turistiche hanno una valenza locale da far emergere, trasformando il prodotto locale in un prodotto globale,.
È su queste problematiche e per questo motivo che la Consulta ritiene importante un dialogo tra le istituzioni, i settori industriali e commerciali e tutte le altre realtà esistenti sul territorio che sono chiamati a confrontarsi nel convegno del 7 novembre.
Dal convegno uscirà un documento di fattibilità ufficiale, che, ci auguriamo, rappresenti un punto di partenza anche per le altre realtà.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero