Vela, Garda - Una bella giornata di sole con vento molto debole in partenza ma aumentato nel corso del pomeriggio, ha permesso di dare ufficialmente il via al "II Campionato Provinciale per velisti diversamente abili", evento conclusivo per la stagione 2009 di "Svelare senza barriere", il progetto ideato lo scorso anno dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Dopo la pausa di ieri causata dalle avverse condizioni meteo, gli otto equipaggi (costituiti da due persone diversamente abili, un accompagnatore responsabile e un osservatore dell'organizzazione) sono finalmente scesi nelle acque del golfo di Desenzano per disputare i primi voli in programma.
Il "II Campionato Provinciale per velisti diversamente abili", infatti, si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: le regate si svolgono su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra, partenza di bolina ed arrivo in poppa e hanno inizio alle ore 10 di ogni giornata (sabato si concluderanno entro le ore 13).
Protagonisti di queste quattro giornate dedicate alla Vela e alla solidarietà sono ancora una volta gli ospiti della Fobap Anffas di Brescia, dell'Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno che, già dallo scorso anno avevano aderito con successo all'iniziativa. A loro si sono affiancati a partire da quest'anno anche alcuni ospiti della Fondazione Castellini, la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano che però, per questa edizione, faranno solamente da sostenitori e da spettatori.
Il volo inaugurale di questa edizione ha visto protagonisti le squadre "B Leno" (Roberto Migliorati, Lucrezia Bertoletti, Emanuela Mombelli, Sergio Zumerle, detentori del titolo 2008) ed "E Brescia" (Matteo Salvadori, Fabio Falcone, Roberto Giudice, Piero Maraggi) che si è imposta dopo incroci molto combattuti. Le regate sono poi proseguite per tutto il pomeriggio.
Al rientro a terra è stato osservato un minuto di silenzio in memoria dei Militari Italiani caduti nell'attentato a Kabul, come da disposizione del Presidente CONI, Gianni Petrucci.
Il Comitato di Regata è presieduto da Roberto Belluzzo coadiuvato da Giuseppe Jaccarino, Mario Roviaro, Piero Maraggi, Maurizio de Felice e Sergio Zumerle.
La manifestazione, inserita nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv e realizzata dal GN Dielleffe (presieduto da Gianluigi Zeni) in collaborazione con l'Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda, si concluderà sabato 19 (ore 16) nella piazza principale di Desenzano del Garda (piazza Malvezzi) con la cerimonia della premiazione alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Le varie fasi del progetto, le uscite a lago, le lezioni di teoria, le regate di allenamento, i momenti conviviali a terra, sono state riprese anche quest'anno dalle telecamere della Vrm di Angelo e Daniel Modina e seguite costantemente dai principali media e tv locali e nazionali.
Mercoledi' 23 settembre (alle ore 22) e sabato 26 (alle ore 21,15) la trasmissione Controvento su Odeon Tv (l'unico programma nazionale che viene trasmesso in chiaro su tutti i canali televisivi: etere, digitale terrestre e satellite) dedicherà uno speciale al II Campionato Provinciale per velisti diversamente abili. La puntata di Controvento andrà anche in replica su Sky canale 827 e digitale terrestre ODEON 24 giovedì 24 (alle ore 9, 12, 15, 19), sabato 26 (alle ore 8,30) e domenica 27 (alle ore 10.45, 13.45 e 19.30).
Appuntamento, quindi, a Desenzano fino a sabato 19 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il "II Campionato Provinciale per velisti diversamente abili" e sabato 19 alle ore 16, nella piazza principale di Desenzano del Garda (piazza Malvezzi) per la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi: una vera e propria festa alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti. In caso di maltempo la premiazione si svolgerà nelle sale di Palazzo Todeschini.
Squadre in gara
Squadra A (Desenzano): Giovanna Aldofredi, Cristian Rambotti, Sara Rizzini, Sergio Zumerle
Squadra B (Leno): Roberto Migliorati, Lucrezia Bertoletti, Emanuela Mombelli, Sergio Zumerle
Squadra C (Leno): Luigi Cigala , Lisa Guerrini, Emanuela Mombelli, Piero Maraggi
Squadra D (Brescia): Michele Maifredi, Davide Gilberti, Riccardo Cerqui, Sergio Zumerle
Squadra E (Brescia): Matteo Salvadori , Fabio Falcone, Roberto Giudice, Piero Maraggi
Squadra F (Desenzano): Davide Ruffoni, Paolo Delai, Giorgio Calanna, Piero Maraggi
Squadra G (Leno): Ermanno Bresciani, Caterina Loffredo, Angelo Boselli,Piero Maraggi
Squadra H (Brescia): Felice Bellantuono, Giancarlo De Ferrari, Riccardo Cerqui, Sergio Zumerle
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi