Vela, Classe Dinghy - Il ‘Ventone’ – il vento che spira da Nord – ha costretto i dinghy a terra oggi. Si conclude, quindi, con due prove in acqua disputate ieri la quinta tappa del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup (www.dinghyclassico.it ).
Ad aggiudicarsi il Trofeo Leopoldo Colombo è il milanese Alfio Valente del Circolo della Vela Alto Lario e, al secondo posto, Ezio Donaggio del Circolo Nautico Chioggia. Terzo posto per Filippo La Scala del RYCC Savoia (secondo nella classifica generale del Trofeo Nazionale).
Ottimo esordio per lo svizzero Michael Von Der Gathen che, al suo debutto alla Swiss & Global Cup su ‘Molto 6 Due’ si piazza al sesto posto in classifica.
Settimo posto per Uberto Capannoli del Circolo Nautico San Vincenzo, primo nella classifica generale del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup. Marcello Coppola del C.C. Roggero di Lauria terzo nella classifica generale, conquista un utile quinto posto dopo le due prove di Bellano.
I dinghisti portacolori del circolo organizzatore si posizionano nella parte bassa della classifica: guida Elio Falzotti (24), seguito da Renzo Santini (25), Corrado Mastalli (38) e Carlo Marietti (40).
Primo equipaggio famigliare in doppio Francesco e Iacopo di Tarsia di Belmonte (A.V.M. Santa Maria). I primi tre classificati su barche d’epoca (costruite nel 1986 o in anni precedenti) sono: al primo posto Ezio Donaggio, secondo classificato Emanuele Ottonello (C.V. Ugo Costaguta) e a seguire Michael Von Der Gathen.
Il pluripremiato Ezio Donaggio con i suoi 57 anni d’età ed i 43 anni di Spritz – il suo Dinghy - conquista il primo posto tra i "Matusalemme". Marcello Corsi è primo nella categoria "Maiden" (realizzata ad hoc per chi non ha mai vinto una delle caviglie messe in palio sin dal 2009).
Come di consueto Riccardo Barthel (www.riccardobarthel.it ), Official Supplier dell’intero circuito, firma le caviglie assegnate ai primi dieci assoluti, ai primi nelle categorie.
Primo tra i liguri – al quarto posto in classifica - Emanuele Ottonello del C.N. Costaguta, che conquista per la terza volta il titolo di Dinghista Prediletto di tappa, ipotecando così la conquista della Frisbee Dinghy (www.frisbee.eu ), la bicicletta a pedalata assistita - Official Supplier del circuito - che si aggiudicherà il più votato dopo le sei tappe del circuito.
La tappa di Bellano del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup ha permesso di superare l’importante traguardo dei cento iscritti: con otto nuovi dinghisti - Silvio Spagnul del Y.C. Adriatico, Fabrizio Cusin del C.V. Sicilia, Alfio Valente del Circolo della Vela Alto Lario, Michael Von Der Gathen del Vevey Tour Peilz, Fabrizio Andrighetto dell'A.V. Monvalle, Luciano Landi del C.V. Bellano, Stefano Lillia e Luca Grisotti del Circolo della Vela Alto Lario - il numero dei partecipanti alla decima edizione della Swiss & Global Cup è 104.
Durante la premiazione Giuseppe La Scala, Delegato Sezione Classici AICD ha ringraziato il comitato di regata composto da Franca Venè, Presidente, e da Fernando Del Parigi e Peona Henriette: “Grazie prima di tutto al comitato e poi al Circolo Vela Bellano e al suo Presidente Pietro Stucchi. Sono dieci anni che regatiamo sul Lario e ben nove che gareggiamo a Bellano. È la prima volta che non riusciamo a scendere in acqua ma, grazie al vento di ieri, siamo riusciti a fare due regate ad alto livello agonistico. L’appuntamento è ora a Torre del Lago, ultima tappa del circuito che decreterà il vincitore della decima edizione della Swisss & Global Cup”.
Filippo La Scala, AD di Swiss & Global Asset Management Italia (www.swissglobal-am.com ) si dichiara soddisfatto: "Un’altra bella tappa in uno scenario straordinario. Nonostante le condizioni del tempo fossero mutevoli, il livello tecnico - agonistico è stato di tutto rispetto. Sapersi adeguare ai cambiamenti e essere comunque all’altezza delle situazioni è qualcosa che accomuna i dinghisti e Swiss & Global Asset Management".
Il 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup si svolge sotto l’egida della Federazione It aliana Vela (FIV), dell’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ (AICD) e con il patrocinio di Legambiente, dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD), alla quale è interamente devoluta l’intera quota di iscrizione alla Swiss & Global Cup, e del Touring Club Italiano.
Prossimo appuntamento a Torre del Lago - dal 29 settembre al 2 ottobre 2011 - con la Coppa Ernesto Riva, sesta ed ultima regata del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico Swiss & Global Cup.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata