venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

DINGHY

Dinghy: Viacava campione italiano per la 10^ volta

dinghy viacava campione italiano per la 10 volta
redazione

Vela, Dinghy - Ultima giornata di regate per il 74° Campionato Italiano Dinghy 12’ organizzato dai circoli  Sailing Team Bracciano e Tiberino, con la collaborazione di Planet Sail Bracciano, Centro Velico 3V e Associazione Velica di Bracciano. Come tutti speravano è stato possibile disputare due  prove portando così a cinque il totale delle gare corse, circostanza che ha permesso di scartare il peggior risultato di ciascuno. Vince per la decima volta il titolo italiano il portofinese Paolino Viacava del Circolo Velico Santa Margherita Ligure, davanti al Romano Giorgio Pizzarello del Circolo Tiberino, vincitore anche del titolo Master,  e al torinese Vittorio D’Albertas del Associazione Sportiva Lavagna, ma socio anch’esso del Circolo Velico Santa Margherita Ligure.  

 

Questa mattina i concorrenti si sono ritrovati al Sailing Team  alle  9.00 per partecipare  a una vivace Assemblea di Classe in cui si dissertava di modifiche regolamentari, che si è conclusa in tarda mattinata. Poi alle 13.00 tutti in acqua per la prima prova, caratterizzata da vento assai capriccioso, che è stata vinta da Massimo Schiavon davanti a  Marcello Coppola e Antonio Tulli.

Poi, proprio al limite dell’orario consentito per dare la partenza, ovvero le 16, con bandiera nera il colpo di cannone dell’ultima regata, baciata da un bellissimo vento fino a 7 m/s .

All’arrivo la spuntava Vittorio D’Albertas davanti  a un legno, l’antico Scignurìa di Tay De Negri, portato da Maurizio Manzoli. Al terzo posto il romano Giorgio Pizzarello, che nonostante il brillante risultato non è riuscito però a bissare il successo del 2002 davanti all’ormai mitico Paolino Viacava.

Per quel che riguarda gli altri titoli, inattesa lotta fino all’ultimo lato dell’ultima regata per quello femminile, tra la siciliana Paola Randazzo e la ligure Francesca Lodigiani che aveva preceduto l’avversaria nella 4° prova e che era bene avanti al primo giro della seconda. Poi una quasi scuffia ha fermato Lodigiani, e il titolo è andato per la 5° volta a Paola Randazzo su Strepitosa II del Circolo Vela Sicilia.

Nei  Dinghy Classici, si è imposto Maurizio Manzoli. Nei Supermaster ha vinto  Ugo Leopaldi.

Cala il sipario sul 74° Campionato Nazionale Dinghy, organizzato anche grazie ai Main Sponsor Acea e Clinica Madonna della Fiducia. Ora l’obiettivo è puntato sulla World Cup di metà luglio che si disputerà nelle stesse acque e sarà riservata ai Dinghy 12’ sia classici, ovvero costruiti in legno con metodo tradizionale, sia moderni, sia di altre nazioni (al momento hanno confermato già 9 nazioni oltre all’Italia).

Piccola barca portata normalmente da una sola persona,  lunga 3.66 metri, dotata di albero e picco e di una sola grande vela di 10 mq  progettata nel 1913, il Dinghy 12’ mantiene ancora oggi il suo fascino e protegge la sua tradizione dall’assalto della tecnica più esasperata, tanto che imbarcazioni costruite in legno con tecnica tradizionale quasi centenaria, hanno prestazioni non dissimili da quelle in vetroresina.


27/06/2010 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci