Vela, Dinghy Classico - Alla fine un sorpasso sul podio c’è stato. Ma non poteva valere per la vittoria. Troppo forte il vincitore, troppo forte Italo Bertacca del Circolo Vela Artiglio di Torre del Lago, che ha vinto sei delle sette prove disputate di questa seconda tappa della Swiss e & Global Cup, 9° Trofeo Nazionale del Dinghy 12’ Classico, che s’è conclusa nelle acque di Castel dell’Ovo, organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano, che era terzo dopo le prime due giornate, alla fine è riuscito a scavalcare Uberto Capannoli del Circolo Nautico San Vincenzo Livorno, e perciò ha fatto suo il secondo posto. I velisti del Savoia occupano tutte le posizioni immediatamente a ridosso del podio. Il quarto, il quinto e il sesto posto sono di Filippo La Scala, di Lorenzo Castaldo e di Giuseppe La Scala, tutti del circolo napoletano di Santa Lucia. “Ci sarebbe piaciuto vincere com’è accaduto l’anno scorso – spiega Pippo Dalla Vecchia, presidente del Savoia – ma per noi vincere vuol dire soprattutto organizzare eventi come questo, in cui la città può finalmente mostrare la sua faccia migliore agli armatori che vengono a regatare qui da noi. So che gli sponsor che ci hanno aiutato - il Comune di Napoli, Garnell, il birrificio Karma e l’azienda vitivinicola Villa Dora – possono andar fieri come noi di questi giorni di sole, di buon vento e di regate splendide”.
Nella serata di sabato 1 maggio, proprio Pippo Dalla Vecchia, al termine della cena di gala ha consegnato la Targa Savoia al miglior restauro dell’anno tra i Dinghy Classici. La barca uscita vincitrice è la “Santa Lucia” dell’armatore Domenico De Toro, Dinghy degli anni ’30 venuto fuori dal cantiere napoletano Postiglione. Del suo restauro s’è occupato Steno Niccolini. In precedenza, sempre nei saloni del circolo, Paolo Rastrelli aveva presentato il suo volume “Il Dinghy 12’ Classico Italiano”.
In occasione della premiazione finale, ben sei Ciotole d’argento del Savoia sono andate a Italo Bertacca, grazie alle sei prove vinte. Un trofeo è andato a Romeo Giordano, come timoniere più giovane. Le raffinate Caviglie, realizzate da Riccardo Barthel Yachting sono andate a tutti i primi della classifica finale. I Dinghy si sono dati nuovamente appuntamento a Napoli per il 2011. Stesse date, stesso Circolo. Per il circuito di quest’anno, si ritroveranno invece a Riccione dal 28 al 30 maggio prossimi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter