Nel week end del 23-24 aprile era in programma a Viareggio la prima prova della Coppa Italia 2016 della Classe Dinghy 12', ma a causa delle pessime previsioni meteo per il Tirreno settentrionale gli organizzatori hanno deciso di spostare l’evento. Grazie così a una rapida ed efficace azione congiunta del Club Nautico Versilia, della Società Velica Viareggina, della Classe Dinghy 12’, dei Capi Flotta e grazie al supporto e all’accoglienza del Circolo Velico Torre del Lago, la regata è stata letteralmente “deviata” sul Lago di Massaciuccoli. Tra sabato 23 e domenica 24 aprile di conseguenza, sono state regolarmente disputate tutte le cinque prove in programma, mentre sul litorale tirrenico, da Marina di Carrara a Livorno, l’attività agonistica segnava il passo, perfino per l’altura.
La vittoria della prima tappa è andata a Filippo Jannello (Sant’Orsola, vetroresina/legno) che ha chiuso a pari punti con Enrico Negri (Lillia) al secondo posto, seguito dal ligure Marcello De Gasperi (Nauticalodi, vetroresina/legno) in grande spolvero sul terzo gradino del podio.
Al primo posto nei Master ha chiuso Vincenzo Penagini (Bonaldo vetroresina/legno) che si è piazzato nono in classifica generale, mentre Italo Bertacca è stato il primo dei Dinghy Classici a bordo del suo Riva, in decima posizione generale.
Come noto la Classe Dinghy 12' ha un’attività particolarmente intensa a livello locale e così nel weekend del 23-24 aprile erano presenti anche 27 imbarcazioni in regata al Trofeo Miramare della Lega Navale Italiana di Santa Margherita Ligure e 25 al Club Nautico Rimini per la seconda prova del Campionato dell’Adriatico.
A livello nazionale fervono invece i preparativi per la seconda prova del Trofeo Dinghy Classico che si svolgerà a Castiglione del Lago, sul Lago Trasimeno, per l'organizzazione del Circolo Velico Castiglionese nel fine settimana del 7 e 8 maggio.
Per la Coppa Italia il secondo appuntamento sarà nelle acque del Tigullio il 20/21/22 maggio con la 20° edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, organizzato dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione del Circolo Velico Santa Margherita Ligure e del Circolo Nautico Rapallo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter