Vela, classe Dinghy 12 - E' in pieno svolgimento la 12' Dinghy World Cup di Bracciano, riservata sia a scafi in legno che moderni. Un appuntamento che, a più di ottant'anni di distanza, riporta in acqua i timonieri rappresentanti delle varie realtà nazionali del Dinghy 12’.
Nonostante le defezioni di giapponesi e turchi (che hanno però promesso di essere presenti alla prossima occasione), all’invito degli italiani hanno risposto lo squadrone olandese al gran completo nonché timonieri da Polonia, Canada, Inghilterra, Irlanda, Francia e Germania.
Le flotte di classici e moderni vedono sulla linea ben 55 dinghy di legno (record assoluto di partecipazione in Italia) e 38 dinghy di vetroresina, molti dei quali messi a disposizione degli equipaggi stranieri. Ieri i timonieri hanno disputato le prime due prove sotto la direzione della Giuria internazionale presieduta da Carlo Tosi, fresco reduce dall’Europeo Star dove ha domato una flotta di 140 stelle sulla stessa linea di partenza, e costituita da Franca Venè, Stefano Amadei, Osvaldo Pierucci, Giorgio Bailo e Fabio Palermi.
A Bracciano il caldo che opprime l’Italia è un poco attenuato dalla brezza; quella regatabile ieri è salita intorno alle 14.30 e i concorrenti, dopo pasta asciutta e birra a fiumi offerta da Mr Malto, sono subito scesi in acqua.
Le partenze erano separate, con le barche moderne che avevano lo start a 10 minuti di distanza dai classici. Due le prove disputate con vento intorno ai tre-quattro metri e condizioni che, a detta di molti che hanno partecipato anche al Campionato Italiano, sono state sicuramente meno problematiche di quelle di fine giugno.
Nella prima prova, il vento – da 210° - è stato oscillante; nella seconda la boa è stata spostata a 230° ma la rotazione a destra ha proseguito e ha premiato i timonieri che avevano scommesso su questa opzione.
Tra i moderni le prime sorprese: il Campione olandese Pieter Bleeker, a bordo del verdissimo Lillia di Carlo Bocchino, è in testa alla classifica con un primo e un terzo. Seguono Giorgio Pizzarello (4-1), Aldo Samele (2-4), il polacco Miroslaw Zietek (6-2) e Filippo Jannello (3-5). Per il momento la battaglia sembra essere tra questi cinque.
Tra i classici Vincenzo Penagini (3-1) guida la classifica dopo una seconda prova nella quale ha inflitto un grande distacco agli inseguitori. Seguono Uberto Capannoli (2-6), Marcello Coppola (7-2), Italo Bertacca (1-9) - attualmente dominatore nel circuito classico della Swiss & Global Cup con 2 tappe vinte sulle tre già disputate - e primo degli stranieri, l’olandese Fred Lachotzki (10-3). Ma nei legni la classifica è molto corta e i primi venti sono tutti molto vicini tra loro.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela