sabato, 8 novembre 2025

DINGHY

Dinghy: al via a Torre del Lago Puccini la Coppa Ernesto Riva

dinghy al via torre del lago puccini la coppa ernesto riva
redazione

Vela, Classe Dinghy - Sono 46 i dinghy 12 piedi classici, provenienti da tutta l’Italia, sulla linea di partenza per la prima giornata di regate della Coppa Ernesto Riva, in programma da oggi a domenica sul Lago di Massaciuccoli a Torre del Lago Puccini -  Viareggio.

Si chiude in Toscana, con la sesta tappa, il 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup  - on-line all’indirizzo www.dinghyclassico.it - che quest’anno registra il numero più alto di sempre di partecipanti con oltre 100 timonieri iscritti nel 2011.

La manifestazione velica dedicata alla longeva deriva in legno (nata nel 1913) ha preso il via ad aprile scorso al Marina di Varazze, raggiungendo poi Napoli, Venezia, Castiglione della Pescaia e Bellano, per chiudere il circuito a Torre del Lago frazione del Comune di Viareggio.

L’organizzazione del campo di regata è affidata al Circolo Velico Artiglio (www.artigliovela.it ) sito nello splendido Parco Naturale di Migliarino-San Rossore con condizioni climatiche che godono del fortunato micro-clima della Versilia e garantiscono condizioni ventose adatte allo sport della vela.

“Tra le  numerose tipologie di imbarcazioni presenti al Circolo - dichiara il Presidente del CV Artiglio Franco Falcini - risulta in forte crescita la classe Dinghy, tanto da rappresentare una flotta tra le più consistenti sul territorio nazionale, anche nella sua versione più classica di legno, dall’intramontabile fascino. Questo rappresenta uno dei  motivi per i quali, da abituali organizzatori di molte importanti regate nazionali e internazionali abbiamo deciso anche quest’anno di aderire al Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup. Ci auguriamo che il nostro più che ventennale impegno nel mondo della vela, che nella città di Viareggio vanta una storica tradizione, possa, ancora una volta, offrire un contributo alla diffusione di questo sport ed alla bellezza del navigar col vento, ben espressa dal dinghy 12’ classico”.

Ieri tutti i velisti sono stati accolti per il tradizionale benvenuto nella suggestiva cornice di Villa Orlando, con il consueto saluto del Delegato Sezione Classici dell’AICD 12’ Giuseppe La Scala che ha anticipato “Sarà un appuntamento scintillante, le prime posizioni si decideranno nei prossimi tre giorni, la flotta si è distinta per assiduità ed elevato livello tecnico, i premi saranno numerosi e riguarderanno oltre che i primi classificati naturalmente anche tutte le categorie: dall’equipaggio juniores a quello famigliare, dalle barche d’epoca ai matusalemme, dai maiden al dinghista prediletto e al restauro di barca in legno: insomma ce n’è per tutti. Poi renderemo omaggio anche ai protagonisti della flotta classica partecipante al 75° Campionato Nazionale di Scarlino”.

Tra i 46 dinghisti in gara, provenienti da Abruzzo, Campania, Canton Ticino, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Sicilia e Veneto, ci sono i portacolori regionali della Toscana Daniele Falcinelli del CN Castiglioncello, Luca Toncelli del CN Marina di Carrara, Marcello Corsi e Uberto Capannoli del CN San Vincenzo (LI) – Capannoli è primo nella attuale classifica generale provvisoria dopo cinque tappe ed ha registrato un terzo posto nella seconda prova di oggi. A loro si aggiungono i locali Nicolò Orsini Baroni e Italo Bertacca del CV Artiglio, quest’ultimo detentore della Swiss & Global Cup 2010 e già vincitore di due edizioni della Coppa Riva.

Proprio Italo Bertacca si è reso oggi protagonista, piazzandosi primo nella classifica provvisoria a soli 4 punti (1,2,1), seguito da Toni Anghileri (10,1,2) della Soc. Canottieri Lecco a pari punti con Emanuele Ottonello del CN Ugo Costaguta di Voltri (7,3,3). Seguono Uberto Capannoli del CV San Vincenzo e Filippo La Scala del RYCC Savoia di Napoli.

Da istruzioni il campo di regata si svolge su un percorso bolina-poppa con boa di disimpegno in bolina ed eventuale cancello in poppa. Il segnale della prima delle tre prove di giornata è stato dato dal Comitato di regata presieduto da Franca Venè alle ore 12.  Un vento di 8 nodi da 330° ha consentito lo svolgimento di tutte le prove in programma.

Al rientro dalle regate, happy hour al Villaggio Hospitality firmato dalla ditta fiorentina di arredamento e Local Sponsor Riccardo Barthel & C. che ospiterà domani il Dinner Party del sabato sera nel proprio spazio espositivo di Forte dei Marmi. Domani seconda giornata di regate con altre tre prove.

Domenica 2 ottobre alla fine dell’ultima prova in programma la Cerimonia di Premiazione avrà luogo in Villa Orlando. Le regate si disputeranno in tre giorni su un massimo di sette prove.

 

A contendersi i primi posti della classifica generale sono Uberto Capannoli, Filippo La Scala e Marcello Coppola; a seguire Emanuele Ottonello e Francesco di Tarsia di Belmonte che lottano con punteggi molto ravvicinati. Al vincitore di tappa verrà assegnata la Coppa Ernesto Riva e al vincitore del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup la Lanterna in ottone firmata Riccardo Barthel.

Il vincitore del titolo “Dinghista prediletto” riceverà in premio una Frisbee Dinghi, la bicicletta elettrica a pedalata assistita di TC Mobility.


30/09/2011 22:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci