Vela, Classe Dinghy - Sono 46 i dinghy 12 piedi classici, provenienti da tutta l’Italia, sulla linea di partenza per la prima giornata di regate della Coppa Ernesto Riva, in programma da oggi a domenica sul Lago di Massaciuccoli a Torre del Lago Puccini - Viareggio.
Si chiude in Toscana, con la sesta tappa, il 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup - on-line all’indirizzo www.dinghyclassico.it - che quest’anno registra il numero più alto di sempre di partecipanti con oltre 100 timonieri iscritti nel 2011.
La manifestazione velica dedicata alla longeva deriva in legno (nata nel 1913) ha preso il via ad aprile scorso al Marina di Varazze, raggiungendo poi Napoli, Venezia, Castiglione della Pescaia e Bellano, per chiudere il circuito a Torre del Lago frazione del Comune di Viareggio.
L’organizzazione del campo di regata è affidata al Circolo Velico Artiglio (www.artigliovela.it ) sito nello splendido Parco Naturale di Migliarino-San Rossore con condizioni climatiche che godono del fortunato micro-clima della Versilia e garantiscono condizioni ventose adatte allo sport della vela.
“Tra le numerose tipologie di imbarcazioni presenti al Circolo - dichiara il Presidente del CV Artiglio Franco Falcini - risulta in forte crescita la classe Dinghy, tanto da rappresentare una flotta tra le più consistenti sul territorio nazionale, anche nella sua versione più classica di legno, dall’intramontabile fascino. Questo rappresenta uno dei motivi per i quali, da abituali organizzatori di molte importanti regate nazionali e internazionali abbiamo deciso anche quest’anno di aderire al Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup. Ci auguriamo che il nostro più che ventennale impegno nel mondo della vela, che nella città di Viareggio vanta una storica tradizione, possa, ancora una volta, offrire un contributo alla diffusione di questo sport ed alla bellezza del navigar col vento, ben espressa dal dinghy 12’ classico”.
Ieri tutti i velisti sono stati accolti per il tradizionale benvenuto nella suggestiva cornice di Villa Orlando, con il consueto saluto del Delegato Sezione Classici dell’AICD 12’ Giuseppe La Scala che ha anticipato “Sarà un appuntamento scintillante, le prime posizioni si decideranno nei prossimi tre giorni, la flotta si è distinta per assiduità ed elevato livello tecnico, i premi saranno numerosi e riguarderanno oltre che i primi classificati naturalmente anche tutte le categorie: dall’equipaggio juniores a quello famigliare, dalle barche d’epoca ai matusalemme, dai maiden al dinghista prediletto e al restauro di barca in legno: insomma ce n’è per tutti. Poi renderemo omaggio anche ai protagonisti della flotta classica partecipante al 75° Campionato Nazionale di Scarlino”.
Tra i 46 dinghisti in gara, provenienti da Abruzzo, Campania, Canton Ticino, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Sicilia e Veneto, ci sono i portacolori regionali della Toscana Daniele Falcinelli del CN Castiglioncello, Luca Toncelli del CN Marina di Carrara, Marcello Corsi e Uberto Capannoli del CN San Vincenzo (LI) – Capannoli è primo nella attuale classifica generale provvisoria dopo cinque tappe ed ha registrato un terzo posto nella seconda prova di oggi. A loro si aggiungono i locali Nicolò Orsini Baroni e Italo Bertacca del CV Artiglio, quest’ultimo detentore della Swiss & Global Cup 2010 e già vincitore di due edizioni della Coppa Riva.
Proprio Italo Bertacca si è reso oggi protagonista, piazzandosi primo nella classifica provvisoria a soli 4 punti (1,2,1), seguito da Toni Anghileri (10,1,2) della Soc. Canottieri Lecco a pari punti con Emanuele Ottonello del CN Ugo Costaguta di Voltri (7,3,3). Seguono Uberto Capannoli del CV San Vincenzo e Filippo La Scala del RYCC Savoia di Napoli.
Da istruzioni il campo di regata si svolge su un percorso bolina-poppa con boa di disimpegno in bolina ed eventuale cancello in poppa. Il segnale della prima delle tre prove di giornata è stato dato dal Comitato di regata presieduto da Franca Venè alle ore 12. Un vento di 8 nodi da 330° ha consentito lo svolgimento di tutte le prove in programma.
Al rientro dalle regate, happy hour al Villaggio Hospitality firmato dalla ditta fiorentina di arredamento e Local Sponsor Riccardo Barthel & C. che ospiterà domani il Dinner Party del sabato sera nel proprio spazio espositivo di Forte dei Marmi. Domani seconda giornata di regate con altre tre prove.
Domenica 2 ottobre alla fine dell’ultima prova in programma la Cerimonia di Premiazione avrà luogo in Villa Orlando. Le regate si disputeranno in tre giorni su un massimo di sette prove.
A contendersi i primi posti della classifica generale sono Uberto Capannoli, Filippo La Scala e Marcello Coppola; a seguire Emanuele Ottonello e Francesco di Tarsia di Belmonte che lottano con punteggi molto ravvicinati. Al vincitore di tappa verrà assegnata la Coppa Ernesto Riva e al vincitore del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup la Lanterna in ottone firmata Riccardo Barthel.
Il vincitore del titolo “Dinghista prediletto” riceverà in premio una Frisbee Dinghi, la bicicletta elettrica a pedalata assistita di TC Mobility.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management