giovedí, 18 settembre 2025

DINGHY

Dinghy 12’: il Trofeo Angelo Randazzo va a Paolo Viacava

dinghy 12 8217 il trofeo angelo randazzo va paolo viacava
redazione

Paolo Viacava (CV Santa Margherita Ligure) su Jeannie trionfa nelle acque del Golfo di Mondello nella IV edizione del Trofeo Challenge “Angelo Randazzo” - Coppa del Centenario, organizzato dal Circolo della Vela Sicilia e inserito tra le prove di Coppa Italia della Classe Dinghy 12’.
L’undici volte campione italiano ha vinto entrambe le prove in programma nell’ultima giornata tenendo a distanza Vincenzo Penagini (Yacth Club Italiano) su Barabba!, vincitore della categoria “Master 60” e sempre più leader della classifica generale della Coppa del Centenario.
Terzo posto assoluto per Agostino Cangemi (CCR Lauria) su Punta Celesi, primo tra i quattro timonieri palermitani che si sono piazzati entro le dieci posizioni e vincitore anche della terza prova del Campionato Siciliano davanti a Ubaldo Bruni (CCR Lauria) su Frangamar e Vittorio Macchiarella (CCR Lauria) su Bolle Rosse.
Prova d’orgoglio per il pisano ma palermitano d'adozione Fabrizio Cusin, tesserato per il Circolo della Vela Sicilia, su Strepitosa che ha concluso al quinto posto in classifica generale salendo di una posizione e insidiando la quarta difesa da Filippo Jannello (CV Santa Margherita Ligure) su Cicci.
Nel femminile vittoria al segretario nazionale dell’Associazione di classe Dinghy 12' Francesca Lodigiani (CV Santa Margherita Ligure) su Cavallo Indomito, ventinovesima in classifica generale, che ha recuperato lo svantaggio accumulato nelle regate di ieri superando Paola Randazzo (Circolo della Vela Sicilia), otto volte vincitrice del titolo italiano femminile, su Strepitosa Due.
“47 timonieri al via è un record – commenta Francesca Lodigiani – ma è ancora più intrigante sapere che tutti sono rimasti affascinati da Mondello. Torneremo ancora”.
Primo tra i timonieri stranieri il turco Emrah Tasli (Foca Yelken Ihtisas Kulubu) su Gioia Di… che ha preceduto lo svizzero Michael Von Der Gaethen (CV VEVEY La Tour Ch) su Molto 6 Due, vincitore della categoria “Epoca” - imbarcazioni in legno costruite da almeno 25 anni – davanti ad Alessandro Candela (Vela Club Palermo) su Il Gattopardo e Nicolò Orsini Baroni (YC Repubblica Marinara di Pisa) su Violante. L’altro turco in gara, Edin Rifat (Harune Paradise Tuzla Istambul) su Camarillo B ha chiuso al trentesimo posto.
Tra i premiati anche il napoletano Gaetano Allodi (LNI Napoli) su Bonaldinho, che ha vinto la categoria “Master 70”, Ugo Leopaldi (Lega Navale Italiana Napoli) su Diva, nato nel 1932, un anno dopo la disputa del primo campionato italiano, primo nella categoria “Master 80 – The Legend”.
Tra le imbarcazioni classiche Alberto Patrone (Club Velico Cogoleto) su Damina, un legno del cantiere Colombo, ha preceduto Alessandro La Lomia (Circolo della Vela Sicilia) su Frangamar II e Attilio Carmagnani (Yacth Club Italiano) su Karmasutra.
Palermitano anche il timoniere più giovane, il ventenne Vincenzo Picciurro (CCR Lauria) su Ali.
Il direttore sportivo Marco Maneschi guarda già oltre: “A luglio si parte con la Luis Vuitton Cup a San Francisco per il challenger dell’America’s Cup, diventata ancora più spettacolare perché si regata con gli AC72, imbarcazioni che raggiungono sino a 40 nodi, utilizzate dopo un anno di sperimentazione, e di cui ancora non si conoscono tutti i limiti strutturali. Poi, il 18 agosto la Regata Palermo-Montecarlo, che sarà presentata giovedì 20 alle 11:00 nella sede del Circolo, con l’iscrizione già confermata di sei imbarcazioni dal Principato di Monaco. Speriamo di raggiungere le 25 iscrizioni in totale”.


17/06/2013 17:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci