lunedí, 3 novembre 2025

DINGHY

Dinghy 12, Campionato dell'Alto Adriatico

Alle regate DINGHY del 9 e 10 Maggio hanno partecipato imbarcazioni provenienti da Monfalcone a Cortina d'Ampezzo, Chioggia e Mestre. Alla manifestazione hanno partecipato diciassette Dinghy, lo spirito competitivo della regata si è quietato solo alla cena organizzata dal Circolo della Vela Mestre. Le regate si sono svolte Sabato con un vento di sette nodi permettendo agli skipper di dimostrare le proprie capacità, nel percorso a bastone dello spazio acqueo antistante San Giuliano, con lo sfondo delle cupole e campanili di Venezia. E Domenica con un vento instabile tra i quattro nodi e mezzo ed i sei nodi che ha reso difficile il posizionamento delle boe, facendo ritardare la partenza alle ore 13.00.
Massimo Schiavon su “Doppio Sogno” ha ottenuto il tempo migliore in quattro prove, ponendosi in classifica primo davanti a Brazzo Fabrizio, il favorito per aver vinto l'Autunno Inverno Dinghy Cup sul lago di Garda. La classifica finale vede al terzo posto Baroni Maurizio su “Duri i Banchi”, quarto posto Baron Giuseppe su “Why not” seguito da Donaggio Ezio su “Matesso”. Chi sceglie di veleggiare con il DINGHY 12' sceglie uno scafo storico, progettato nel 1913 dall’inglese George Cockshott, riconosciuto come classe internazionale dal 1 gennaio del 1920 e scelto come classe olimpica nel 1928. Questa tipologia di imbarcazione giunge in Italia solo nel 1929, dove ha riscosso da subito un grande successo.
L'imbarcazione storicamente interamente in legno è maneggevole da trasportare ed ha incontrato negli anni numerosi estimatori. Il regolamento di classe è stato negli anni modificato nel rispetto del progetto originale per migliorare le doti di una “barca robusta e marina” le cui qualità veliche hanno permesso di sceglierla quale classe olimpica per singolo partecipante. I Dinghy sono lunghi 360 cm possono essere di due tipi classici o moderni costruiti con materiali tradizionali come il legno o più moderni come il compensato marino, la vetroresina o una combinazione di entrambi. Le regole precisano che anche le vernici usate devono essere ecocompatibili ed è vietato l'uso “di vernici a rilascio di materiale lubrificante”, il peso dello scafo è di circa 110 Kg, la vela, rigorosamente di cotone o dracon senza aggiunta di pellicole, ha una misura di dieci metri quadrati. L'imbarcazione è una delle più adatte alle veleggiate in laguna, insieme alle tradizionali da sempre protagoniste dell'attività del Polo Nautico.
La cittadinanza è invitata a conoscere la vela incontrando i soci dei circoli velici durante le prossime regate, Sabato e Domenica 13 -14 giugno 2009.


11/05/2009 22:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci