mercoledí, 5 novembre 2025

PRESS

Debutta a Fort Lauderdale il Numarine 70 Flybridge

debutta fort lauderdale il numarine 70 flybridge
redazione

Numarine 70 Flybridge è stato atteso impazientemente già dal primo momento in cui sono stati pensati i concetti originali, grazie alle sue impressionanti linee futuristiche, che donano alla gamma di motoryacht flybridge un’estetica decisamente “fresca”.

 

La “mission” di Numarine rispetto al 70 Flybridge – racchiusa nella dichiarazione “un mondo senza compromessi” – è stata realizzata con successo: tutti gli aspetti della vita di bordo sono stati diligentemente pensati affinché ogni possibile esigenza venga soddisfatta.

L'ampio utilizzo di vetrature intricate crea un design davvero estremo che, oltre a rendere meravigliosa l’estetica, inonda letteralmente gli interni di luce naturale, riaffermando l'esperienza sensoriale di “spazio” e di un collegamento diretto con gli ambienti che circondano lo yacht.

Il salone – cuore della barca – offre una configurazione che asseconda la convivialità con una zona cucina/bar in parte aperta, una sala da pranzo separata e una lussuosa area salotto, il tutto miscelato per rendere ogni momento a bordo il più naturale possibile.

Gli alloggi per gli ospiti sono composti da tre cabine dotate di bagno privato che includono “letti divisibili”, per cui i letti della cabina doppia possono essere uniti o separati a seconda delle esigenze degli ospiti. La cabina armatoriale a tutto baglio offre un’abbondanza di spazio disponibile solo su modelli molto più grandi, ed è lussuosamente arredata con cabina armadio, comò, divano, un grande bagno con una spaziosa doccia e doppio lavandino.

Esternamente, i numerosi posti a sedere e l’area pranzo nella zona poppiera accentuano la sensazione di percepire la barca più grande. Il tutto è inoltre progettato seguendo una configurazione che asseconda la convivialità.

Il flybridge offre ulteriori sedute a sedere più aree relax, un wet-bar e un’ampia area per sedie a sdraio, oltre a una gru e allo spazio per lo stivaggio di un tender o jet-ski.

 

Il Numarine 70 Flybridge è progettato per essere agile ed estremamente maneggevole senza la necessità di un equipaggio; i proprietari potranno apprezzare appieno ogni dettaglio per trasformare il tempo trascorso a bordo in un piacere assoluto.


13/10/2015 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci