sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    regate    the ocean race europe    fiv    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil    fireball   

NAUTICA

Custom Line 106’

custom line 106 8217
redazione

Custom Line allarga l’orizzonte della navigazione perfetta con un nuovo progetto che ha già entusiasmato pubblico e addetti ai lavori al recente salone americano.
Custom Line 106’, nuovo della serie planante, è nato dalla collaborazione fra lo studio Francesco Paszkowski Design, il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’Ingegner Piero Ferrari e la Direzione Engineering Ferretti Group.
Il disegno delle linee di carena e dello scafo replica e rielabora le brillanti performance idrodinamiche degli ultimi modelli della gamma planante del brand.
“Custom Line 106’ è un altro passo avanti nella crescita del brand del Gruppo Ferretti dedicato ai grandi yacht in vetroresina. Questa barca straordinaria arricchisce ulteriormente la gamma a carena planante di Custom Line, che si affianca a quella dei modelli semi-dislocanti creando una gamma completa dedicata agli armatori che cercano grandi spazi, soluzioni tecnologiche d’avanguardia, stile e comfort; in una parola l’eccellenza Custom Line .” ha commentato Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti.
"Nel progetto del nuovo 106’ sono stati enfatizzati alcuni tratti distintivi del marchio e introdotti elementi stilistici nuovi, una sintesi focalizzata ad abbattere i confini fra esterno ed interno come è evidente in più punti. Le nuove soluzioni tecniche e l’intero progetto delle linee esterne e interne sono strettamente legati fra loro come parti di un unico impianto architettonico, in cui forma e funzione sono perfettamente bilanciati”, è stato il commento di Francesco Paszkowski.
ESTERNI
Il nuovo yacht è caratterizzato da ampie superfici calpestabili (in tutto 220 m2 – 2,370 piedi quadri), interconnesse tra loro. A poppa ritroviamo una versione più evoluta del sistema brevettato DMT - Dual Mode Transom, implementato dall’installazione di due portelli che, in navigazione, coprono gli scalini di salita conferendo la massima pulizia estetica alla poppa. A nave ferma, essi scompaiono nella parte centrale del portellone per far salire gli ospiti. Dal garage scendono in acqua un tender fino a 5,45 metri e una moto d’acqua a tre posti.
Rispetto agli ultimi modelli, la zona di prua è stata ulteriormente ampliata: l’isola centrale rialzata è composta da divani e cuscinerie con schienali reclinabili, mentre la zona di prora ha un grande prendisole, per un totale di 36m2 (387 piedi quadri) di superficie. Vi è inoltre un garage addizionale per un Jet Williams 2.80 o una moto d’acqua a tre posti.
La prua è direttamente connessa al flybridge, che misura 53 m2, tramite un camminamento. Esso, protetto lateralmente da due ampie vetrate, è dotato di hard top standard che incorpora due sky light. È inoltre possibile riparare dal sole le aree esterne tramite l’installazione di bimini o tendalini.
 
 INTERNI
Gli interni del ponte principale sono invasi dalla luce naturale grazie alla presenza di ampie finestrature a tutt’altezza. Su richiesta, la vetrata centrale del salone, a dritta, prevede un meccanismo di apertura di tipo elettrico. Ritornano le colonne di sostegno, presenti anche su Custom Line 120’, che includono sistemi di illuminazione, audio e aria condizionata.
Proseguendo sulla murata di destra, si arriva alla cabina armatoriale a tutto baglio a estrema prua: con 6,50 m (21’4”) di larghezza, questo ambiente offre all’armatore importanti zone storage, due dressing room, un grande bagno con doppi servizi e una doccia centrale. Su richiesta, l’ambiente può installare un terrazzino panoramico.
La murata di sinistra del ponte principale consente l’accesso alla cucina, all’area equipaggio (composta dalla cabina comandante con bagno e doccia separata, e da due cabine marinaio con bagno separato), e alla plancia integrata rialzata.
Sul ponte inferiore, il layout prevede 4 cabine standard: 2 VIP a centro barca, e 2 twin a prua, tutte con bagno separato. Nelle cabine VIP i letti sono rivolti a murata per esaltare la visuale delle grandi finestrature a scafo, mentre le 2 twin offrono la possibilità di installare un ulteriore pullman bed opzionale.
A livello stilistico, l’imbarcazione riprende la filosofia intrapresa con Custom Line 120’: esplora un maggiore equilibrio formale ed è caratterizzata da forti contrasti cromatici negli arredi e nei rivestimenti.
In linea con gli ultimi modelli Custom Line, il 106’ è dotato dell’innovativo software che permette di gestire con un iPad il sistema di intrattenimento installato nel salone del ponte principale, sostituendo con un unico supporto i telecomandi dei vari dispositivi. Questo allestimento tecnologico può essere esteso a tutti gli ambienti del maxi yacht, oltre a essere integrabile coi dispositivi personali dell’armatore.
Custom Line 106’ installa una coppia di propulsori MTU 16V dalla potenza di 2217 mhp, che consentono di raggiungere i 23 nodi di velocità massima (preliminary). Con la motorizzazione opzionale, che prevede una coppia di MTU 16V dalla potenza di 2638 mhp si potranno raggiungere i 26 nodi di velocità massima (preliminary).
Sono previste, nella versione standard, le pinne stabilizzatrici elettroidrauliche con funzionalità underway e zero speed. Su richiesta, si possono avere anche gli stabilizzatori giroscopici per garantire massimo confort durante la sosta in rada.


14/03/2018 13:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci