La galleria delle opere d’arte nautica firmate Custom Line si arricchisce di un altro capolavoro: Custom Line 106’, il nuovo, incredibile planante d’autore che declama con assoluta genialità una visione differente della navigazione senza tempo. Tanti i fattori di eccellenza e distinzione, su tutti il design inconfondibile e una sapiente organizzazione degli ampi volumi e degli spazi a tutto beneficio del comfort di navigazione e di vita a bordo.
Lungo 32,82 m (107’ 8”) e largo 7,30 m (23’ 11”), Custom Line 106’ è nato dalla collaborazione fra lo studio Francesco Paszkowski Design, il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’Ingegner Piero Ferrari e la Direzione Engineering Ferretti Group.
Il disegno delle linee di carena e dello scafo replica e rielabora le brillanti performance idrodinamiche della rinnovata linea planante del brand.
Il profilo è filante e potente: linee tese corrono da poppa a prua dando vita a una emozionante alternanza materica e cromatica di superfici strutturali chiare e vetrate scure.
Le finestrature a scafo sono ampie e generose, mentre in coperta le vetrate cielo terra offrono un contatto diretto col mare, ampliato ulteriormente dalla loro forma convessa.
Lo stile degli interni, sviluppati da Francesco Paszkowski in collaborazione con Margherita Casprini, riprende la filosofia dei nuovi plananti Custom Line: esplora un maggiore equilibrio formale ed è caratterizzata da forti contrasti cromaticinegli arredi e nei rivestimenti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese