sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

NAUTICA

CRN presenta al Monaco Yacht Show i suoi progetti di design

crn presenta al monaco yacht show suoi progetti di design
Roberto Imbastaro

CRN, Cantiere e marchio italiano del Gruppo Ferretti specializzato nella costruzione di navi da diporto completamente customizzate in acciaio e alluminio dai 40 ai 100 metri, sceglie il Monaco Yacht Show per presentare alcuni dei suoi progetti di new design, pensati per tradurre e realizzare le richieste di armatori esigenti, senza porre limiti.
Il Cantiere sviluppa constantemente nuovi concept, avvalendosi della collaborazione di designer internazionali, tra cui: Zuccon International Project, Omega Architects, Francesco Paszkowski Design, Nuvolari Lenard, dalle cui matite sono nate le più iconiche imbarcazioni della flotta CRN.
M/Y CRN Superconero 55 metri – Zuccon International Project
Il nome fa riferimento alla storica “SuperConero” degli anni Sessanta: è una nave lunga 55 mt e larga 9 mt, entro le 500 GRT, disegnata dallo studio Zuccon International Project e sviluppata progettualmente da CRN Engineering.
Racchiude in sé tutte le più importanti dotazioni sviluppate da CRN, come il balcony utilizzabile anche in navigazione, la terrazza sul mare apribile e godibile in rada, il beach club a poppa e il garage allagabile per il tender che crea un ambiente unico e aperto con lo stesso beach club, trasformando così uno spazio tecnico in un’ampia zona lounge a pelo d’acqua.
Gli ampi volumi interni e la forte predilezione all’utilizzo di parti in vetro per le grandi finestrature cielo-terra per il costante contatto visivo con la natura, fanno di M/Y Superconero 55mt un’imbarcazione unica, ambìta da tutti gli armatori che vogliono vivere il mare in libertà.
M/Y CRN Oceansport 61 metri e M/Y Oceansport 75 metri – Omega Architects
Firmati dallo studio Omega Architects, i due megayacht di 61 e 75 metri, con un baglio rispettivamente di 11 e 13 metri, si ispirano ad uno stesso concept che si fonde perfettamente con il Dna di CRN. Oceansport unisce infatti all’eccellente navigabilità delle piattaforme navali di CRN, il profilo sportivo e filante tipico dello stile progettuale di Omega Architects, e forme iconiche armoniose e allungate, tracciate dalle vetrate scure che si uniscono a formare un continuum visivo, sia sul ponte principale che sull’upper deck.
Entrambe le versioni di Oceansport sono disegnate e progettate nel massimo rispetto delle proporzioni, valorizzando gli ampi spazi destinati agli ospiti, l’ariosità delle zone conviviali, il beach club con area benessere e fitness: sauna, palestra e area piscina. Ogni progetto vanta finestrature a tutta altezza su
 entrambe le murate della zona di poppa sul ponte principale, che offrono una vista mozzafiato sul mare, salvaguardando al tempo stesso la privacy degli ospiti.
M/Y CRN 72 metri – Francesco Paszkowski Design
In family feeling con M/Y Saramour, il primo superyacht realizzato da CRN con l’Arch. Paszkowski, il progetto del 72 mt, pur condividendo gli stessi principi ispiratori del 61 mt, introduce soluzioni architettoniche innovative lavorando su dimensioni e volumi decisamente più ampi.
La filosofia che ha guidato la creazione di questo progetto si fonda su tre principi ispiratori: linee sempre più slanciate che conferiscono leggerezza alla silhouette, forme arrotondate che donano all’imbarcazione un aspetto complessivo più compatto e ampio utilizzo di finestrature lineari in aggiunta a balconate trasparenti che sapientemente eliminano barriere tra gli elementi della natura, acqua e aria.
Lunga 72 mt e larga 13 mt, dedica grande attenzione agli spazi conviviali e al relax a bordo, come dimostra la presenza di vari dining, di uno spazio entertainment sull’upper deck, oltre a palestra, sauna e sala massaggi per gli ospiti. Il contatto con gli elementi circostanti, acqua e aria, gioca un ruolo fondamentale nel concept, che si concretizza in terrazze protese sul mare, piscine esterne, ampie finestrature e, naturalmente grande spazio riservato al beach club, con l’obiettivo di creare e valorizzare sempre il contatto visivo con il mare.
M/Y CRN 62 metri – Nuvolari Lenard
Scafo numero 137 di CRN, 62 metri di lunghezza e 12 metri di baglio, il nuovo progetto navale, dallo stile accattivante, è sviluppato dall’ufficio tecnico del cantiere in stretta collaborazione con lo studio italiano di design Nuvolari Lenard, che ne cura il concept ed il design degli esterni e degli interni.
Linee morbide e sinuose accentuate da un movimento che crea volumi ad onde tra lo scafo e la sovrastruttura, quest’ultima scolpita che finisce a picco sulla prua reversa: sono queste le caratteristiche che guidano la progettazione e lo sviluppo della nuova nave da diporto di CRN, che prevede un ponte armatoriale con la suite principale a poppa con una panoramica vista sul mare.
La costruzione di questo yacht, il cui contratto è stato firmato questa estate, inizierà a fine 2016 ed il varo è previsto per il 2019.
Oltre ad essere uno dei poli nautici più importanti a livello europeo, CRN è il sito produttivo delle imbarcazioni di grandi dimensioni del Gruppo Ferretti e ha attualmente in lavorazione tre nuovi megayacht: M/Y CRN 135, che con i suoi 79m di lunghezza si appresta a diventare la seconda imbarcazione più grande mai realizzata dal Cantiere e porta la firma di Zuccon International Project per gli esterni e di Laura Sessa per gli interni; M/Y CRN 131 di 74m, realizzato in collaborazione con Zuccon International Project per gli esterni e Andrew Winch Interior Designer per gli interni, che verrà varato nei prossimi mesi, e un
 M/Y Superconero di 50m i cui esterni sono disegnati da Zuccon International Project, che cura anche gli interni insieme a CRN Interior Design.


30/09/2016 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci