lunedí, 21 luglio 2025

NAUTICA

CRN presenta al Monaco Yacht Show i suoi progetti di design

crn presenta al monaco yacht show suoi progetti di design
Roberto Imbastaro

CRN, Cantiere e marchio italiano del Gruppo Ferretti specializzato nella costruzione di navi da diporto completamente customizzate in acciaio e alluminio dai 40 ai 100 metri, sceglie il Monaco Yacht Show per presentare alcuni dei suoi progetti di new design, pensati per tradurre e realizzare le richieste di armatori esigenti, senza porre limiti.
Il Cantiere sviluppa constantemente nuovi concept, avvalendosi della collaborazione di designer internazionali, tra cui: Zuccon International Project, Omega Architects, Francesco Paszkowski Design, Nuvolari Lenard, dalle cui matite sono nate le più iconiche imbarcazioni della flotta CRN.
M/Y CRN Superconero 55 metri – Zuccon International Project
Il nome fa riferimento alla storica “SuperConero” degli anni Sessanta: è una nave lunga 55 mt e larga 9 mt, entro le 500 GRT, disegnata dallo studio Zuccon International Project e sviluppata progettualmente da CRN Engineering.
Racchiude in sé tutte le più importanti dotazioni sviluppate da CRN, come il balcony utilizzabile anche in navigazione, la terrazza sul mare apribile e godibile in rada, il beach club a poppa e il garage allagabile per il tender che crea un ambiente unico e aperto con lo stesso beach club, trasformando così uno spazio tecnico in un’ampia zona lounge a pelo d’acqua.
Gli ampi volumi interni e la forte predilezione all’utilizzo di parti in vetro per le grandi finestrature cielo-terra per il costante contatto visivo con la natura, fanno di M/Y Superconero 55mt un’imbarcazione unica, ambìta da tutti gli armatori che vogliono vivere il mare in libertà.
M/Y CRN Oceansport 61 metri e M/Y Oceansport 75 metri – Omega Architects
Firmati dallo studio Omega Architects, i due megayacht di 61 e 75 metri, con un baglio rispettivamente di 11 e 13 metri, si ispirano ad uno stesso concept che si fonde perfettamente con il Dna di CRN. Oceansport unisce infatti all’eccellente navigabilità delle piattaforme navali di CRN, il profilo sportivo e filante tipico dello stile progettuale di Omega Architects, e forme iconiche armoniose e allungate, tracciate dalle vetrate scure che si uniscono a formare un continuum visivo, sia sul ponte principale che sull’upper deck.
Entrambe le versioni di Oceansport sono disegnate e progettate nel massimo rispetto delle proporzioni, valorizzando gli ampi spazi destinati agli ospiti, l’ariosità delle zone conviviali, il beach club con area benessere e fitness: sauna, palestra e area piscina. Ogni progetto vanta finestrature a tutta altezza su
 entrambe le murate della zona di poppa sul ponte principale, che offrono una vista mozzafiato sul mare, salvaguardando al tempo stesso la privacy degli ospiti.
M/Y CRN 72 metri – Francesco Paszkowski Design
In family feeling con M/Y Saramour, il primo superyacht realizzato da CRN con l’Arch. Paszkowski, il progetto del 72 mt, pur condividendo gli stessi principi ispiratori del 61 mt, introduce soluzioni architettoniche innovative lavorando su dimensioni e volumi decisamente più ampi.
La filosofia che ha guidato la creazione di questo progetto si fonda su tre principi ispiratori: linee sempre più slanciate che conferiscono leggerezza alla silhouette, forme arrotondate che donano all’imbarcazione un aspetto complessivo più compatto e ampio utilizzo di finestrature lineari in aggiunta a balconate trasparenti che sapientemente eliminano barriere tra gli elementi della natura, acqua e aria.
Lunga 72 mt e larga 13 mt, dedica grande attenzione agli spazi conviviali e al relax a bordo, come dimostra la presenza di vari dining, di uno spazio entertainment sull’upper deck, oltre a palestra, sauna e sala massaggi per gli ospiti. Il contatto con gli elementi circostanti, acqua e aria, gioca un ruolo fondamentale nel concept, che si concretizza in terrazze protese sul mare, piscine esterne, ampie finestrature e, naturalmente grande spazio riservato al beach club, con l’obiettivo di creare e valorizzare sempre il contatto visivo con il mare.
M/Y CRN 62 metri – Nuvolari Lenard
Scafo numero 137 di CRN, 62 metri di lunghezza e 12 metri di baglio, il nuovo progetto navale, dallo stile accattivante, è sviluppato dall’ufficio tecnico del cantiere in stretta collaborazione con lo studio italiano di design Nuvolari Lenard, che ne cura il concept ed il design degli esterni e degli interni.
Linee morbide e sinuose accentuate da un movimento che crea volumi ad onde tra lo scafo e la sovrastruttura, quest’ultima scolpita che finisce a picco sulla prua reversa: sono queste le caratteristiche che guidano la progettazione e lo sviluppo della nuova nave da diporto di CRN, che prevede un ponte armatoriale con la suite principale a poppa con una panoramica vista sul mare.
La costruzione di questo yacht, il cui contratto è stato firmato questa estate, inizierà a fine 2016 ed il varo è previsto per il 2019.
Oltre ad essere uno dei poli nautici più importanti a livello europeo, CRN è il sito produttivo delle imbarcazioni di grandi dimensioni del Gruppo Ferretti e ha attualmente in lavorazione tre nuovi megayacht: M/Y CRN 135, che con i suoi 79m di lunghezza si appresta a diventare la seconda imbarcazione più grande mai realizzata dal Cantiere e porta la firma di Zuccon International Project per gli esterni e di Laura Sessa per gli interni; M/Y CRN 131 di 74m, realizzato in collaborazione con Zuccon International Project per gli esterni e Andrew Winch Interior Designer per gli interni, che verrà varato nei prossimi mesi, e un
 M/Y Superconero di 50m i cui esterni sono disegnati da Zuccon International Project, che cura anche gli interni insieme a CRN Interior Design.


30/09/2016 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci