sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

NAUTICA

CRN: il nuovo Explorer Yacht, l'86 metri firmato Harrison Eidsgaard

crn il nuovo explorer yacht 86 metri firmato harrison eidsgaard
redazione

CRN, cantiere e storico marchio italiano del Gruppo Ferretti specializzato nella costruzione di navi da diporto su misura in acciaio e alluminio dai 40 ai 100 metri, presenta il nuovo progetto 86 metri Explorer Yacht, disegnato dallo studio Harrison Eidsgaard.
Innovativo e dinamico, l’86 metri Explorer Yacht incarna il DNA di CRN ed è allo stesso tempo espressione dello stile all’avanguardia dello studio Harrison Eidsgaard, fra i più importanti nomi dello yachting design internazionale. I designer londinesi hanno collaborato con CRN, unendo la freschezza del proprio brand al patrimonio storico, al know how e alla sapienza artigianale di uno dei caniteri navali più importanti in Europa nella creazione di iconici yacht fully-custom.
Pensato per un armatore abituato a vivere con la propria famiglia lunghi periodi di navigazione in tutto il mondo, anche in acque remote, questo progetto sottolinea il concetto di ‘esplorazione’, grazie alla progettazione di aree dedicate ad ospitare water toys e tender per andare alla scoperta dei luoghi più emozionanti e spettacolari, esplorando sia la costa e le baie circostanti sia le profondità marine. In parallelo tutti gli ambienti ospiti sono stati disegnati lasciando ampio spazio al costante e diretto contatto visivo con il mare. Questo è stato il punto di partenza dello studio di design, fondamentale per comprendere le diverse decisioni estetiche e operative, che si sono evolute lungo il processo di creazione di questo nuovo Explorer yacht di 86 metri. La progettazione di spazi e ambienti per numerosi tender specifici e water toys all’interno di un exterior design elegante è stata un’autentica sfida progettuale. Ne è un esempio l’integrazione di una gru a prua, in grado di sollevare e varare, con estrema funzionalità, tender e toys a bordo fino a 50 tonnellate. La funzionalità dello yacht e la facilità delle operazioni da parte dell’equipaggio hanno guidato strategicamente la progettazione delle linee esterne creando un layout che mantenesse distinte le zone living ospiti dagli ambienti dedicati alle attività di servizio della crew.
Data la natura esplorativa dello yacht, nel progetto convivono grandi spazi interni con ampie vetrate nelle aree guest, a partire dai saloni, in cui godere al massimo dell’esperienza della navigazione, indipendentemente dal clima esterno. Allo stesso modo, il layout e il décor degli interni sono stati creati per offrire una sensazione di massimo relax e comfort, donando ampio spazio a viste panoramiche. Non a caso, tra i tratti più significativi degli ambienti interni troviamo una spettacolare terrazza lungo tutto il ponte armatoriale, che ricrea l’atmosfera di un loft newyorkese, assicurando privacy e intimità alla famiglia, soprattutto nei viaggi più lunghi.
“Ecletticità, funzionalità e senso estetico sono alla base degli yacht senza tempo del nostro cantiere. La stretta collaborazione con designer internazionali d’eccezione, come Harrison Eidsgaard, ci permette di proporre yacht explorer che fanno parte del DNA di CRN, pionere negli anni 80 nella progettazione e costruzione di un explorer, primo esempio nella nautica da diporto internazionale. Era il 1982 con l’F100 disegnato da Gerhard Gilgenast. Con Harrison Eisdgaard vogliamo ripercorre questa strada valoriale che ci ha portato fino ad oggi. Siamo molto entusiasti di questa nuova collaborazione, che ha dato vita a un concept originale”, ha dichiarato Stefano De Vivo, CRN Chief Commercial Officer.
“Abbiamo sviluppato un explorer yacht che possa garantire funzionalità e facilità di utilizzo nel rispetto di linee estetiche esterne, grandi spazi a contatto diretto con il mare per soddisfare la  passione dei futuri armatori di questo yacht. Soluzioni assolutamente uniche e all’avanguardia come questa, sono state sviluppate grazie alla consolidata esperienza di un cantiere storico come CRN”, hanno dichiarato i designer di Harrison Eidsgaard. 
Il nuovo 86 metri Explorer Yacht fa di funzionalità, innovazione e dinamismo i propri punti di forza, senza rinunciare al comfort degli interni ed esaltando al massimo il piacere della navigazione ed il costante contatto con il mare.


29/11/2017 18:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci