Grande fine settimana di vela a Porto San Giorgio per la quarta tappa della Coppa Italia Finn organizzata dalla locale sezione della Lega Navale Italiana.
27 Finn si sono affrontati in due splendide giornate in cui il vento ha soffiato dai quadranti meridionali con intensità da 10 a 13 nodi, con onda incrociata il primo giorno e mare calmo il secondo.
Nettissimo il dominio del romano Enrico Passoni (Lega Navale Anzio) che si è presentato a questo appuntamento in grandissima forma e ha sbaragliato la concorrenza con quattro primi posti e scartando un terzo.
Ottimo secondo posto per il giovanissimo triestino Matteo Savio (Circolo Vela Muggia, 3-3-2-2-2) che, non ancora diciottenne, continua a mostrare rapidissimi progressi. Matteo si è anche aggiudicato il premio per il primo posto nella categoria Juniores.
Sul terzo gradino del podio sale Giacomo Giovanelli (2-5-7-6-4, C.V. Sassonia di Fano) precedendo Franco Martinelli, vincitore dell’ultima prova, e Marco Buglielli del Circolo della Vela di Roma.
Si aggiudica il premio per la categoria Grand Grand Master (over 60) il locale Norberto Felici, giunto al decimo posto della classifica assoluta.
Di piena soddisfazione per tutti i regatanti il lavoro del Comitato di Regata presieduto da Riccardo Maurizi e eccellente l’organizzazione e l’ospitalità della Lega Navale di Porto San Giorgio, che ha saputo interpretare anche l’anima conviviale della classe Finn offrendo un’ottima ed abbondante cena nella splendida cornice della sua Sede.
Nel corso della premiazione il Presidente della Lega Navale di Porto San Giorgio Carlo Iommi ha ringraziato la classe per la buona partecipazione si è augurato di ospitare ancora i Finn nei prossimi anni.
L’appuntamento finale della Coppa Italia Finn è previsto dopo la pausa estiva in occasione della International Finn Cup – Trofeo Andrea Menoni a Malcesine sul lago di Garda dal 3 al 5 ottobre.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat