Il Convegno “Porti verdi: verso un trasporto sostenibile” proposto da Federmobilità - l’Associazione degli Assessorati ai Trasporti di Regioni, Comuni e Provincie italiane attenta, in un ottica di rete, alle tematiche del trasporto pubblico locale ed al sistema logistico italiano – è stato organizzato insieme ad Assoporti, l’Associazione dei Porti italiani, e dai periodici POLO Porti&Logistica e portonuovo.it
Il Convegno, che si terrà giovedì 5 marzo, alle ore 10, presso la Sala Liguria della Fiera di Genova, aprirà Energethica® 2009, il Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile, che si terrà dal 5 al 7 marzo presso il nuovo Padiglione B, fiore all’occhiello del quartiere fieristico genovese.
Per la prima volta Energethica® 2009 affronta un tema attualissimo, quello del trasporto delle merci, anche in considerazione dell’orientamento europeo rivolto allo spostamento del traffico merci da gomma a rotaia/nave e alla promozione dei green port ed alle politiche ambientali nel settore marittimo.
Molti sono i temi caldi che verranno affrontati in un’ottica di ecocompatibilità ed ecoinnovazione dalle autorità italiane e svizzere, dai rappresentanti delle associazioni di categoria, da esperti ed operatori del settore.
Moderatrici delle tavole rotonde due “firme” della stampa specializzata: Ilaria Guidantoni del Corriere dei Trasporti e Patrizia Lupi di POLO Porti&Logistica.
Il Focus sarà sul sistema portuale italiano poiché i porti - gate di territori ampi e volano di sviluppo dell’economia locale e nazionale - sono quasi tutti localizzati in prossimità, se non addirittura all’interno, di aree urbane. Grande rilievo assumono le attività turistico-nautiche e quelle legate alla fruizione della risorsa mare, ad esempio la pesca. A questo si aggiunge una crescente sensibilità ambientale che è tipica dei sistemi sociali evoluti che ha indotto, anche nel mondo dei porti, una attenzione alla tutela dell’ambiente, da coniugare con la crescita economica, con l’ampliamento delle infrastrutture e con la necessità di competitività. Non mera conservazione, quindi, ma sviluppo ecosostenibile. Partendo dalle “fabbriche del mare” si analizzeranno i diversi anelli della catena logistica e dell’industria ambientale, mettendo in risalto le “eccellenze” del Sistema Italia
L’evento si inserisce in una cornice collaudata – quella di Energethica® 2009 un appuntamento autorevole e unico nel genere, con una agenda ricca di appuntamenti con oltre 30 convegni tematici ai quali parteciperanno 250 relatori. Durante il Salone, la cui area espositiva ospiterà oltre 300 espositori, si parlerà di solare, termico, fotovoltaico, di aerogeneratori e parchi eolici, ma anche di biogas, biomasse e geotermico, così come di acqua e di idrogeno. Il tutto, alla luce dell’imperativo dell’efficienza: risparmio energetico, mobilità sostenibile e abitazioni “green”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!