Dal 2006 Abitare il Mare, contenitore di eventi e convegni legati ai temi del design, a cura di Decio G. R. Carugati, promosso da CarraraFiere all'interno di Seatec-Compotec, ha come fondamento l'attenta analisi del mutare dei costumi e degli stili di vita. Quindi design, tecnologia, nuovi materiali, ergonomia e sostenibilità, rappresentano i punti cardine della tre giorni di lavori.
Il Convegno -
DESIGN: Progetto nel progetto. Quando, nei confronti dell'unità da diporto, l'assunto: materiali e tecnologie, conferma un'interpretazione finalizzata a basso impatto, risparmio energetico, riciclo o smaltimento dei componenti a fine uso.
Legato al Premio MYDA - Millennium Yacht Design, alla 9° edizione, avrà luogo nel pomeriggio del giorno 8 febbraio. A dibattere l'argomento autorevoli esponenti del mondo accademico, della nautica, dell'industria e del design. Seguirà la premiazione dei vincitori della nona edizione del MYDA.
Il Convegno -
DESIGN E AMBIENTE
L'importanza del confronto a salvaguardia del comfort, dell'ergonomia, della sicurezza per la migliore agibilità e vivibilità degli spazi abitabili a bordo.
Legato al Premio TARGA BONETTO alla 18° edizione si svolgerà la mattina del giorno 9 febbraio. Si succederanno al tavolo dei Relatori autorevoli esponenti di differenti discipline. A seguire la consegna della diciottesima Targa Rodolfo Bonetto.
A chiusura del calendario Convegni ABITARE IL MARE 2012 il Convegno -
DESIGN E MATERIALI COMPOSITI: LO STATO DELL'ARTE
Dove e come i materiali compositi, nei settori plurimi dell'interesse progettuale e produttivo, esprimono al meglio una scelta finalizzata al basso impatto ambientale.
Incontro con autorevoli esponenti del design di differenti ambiti operativi - Bike, Car, Train, Aircraft, Yacht and Furniture.
Il convegno legato a COMPOTEC alla sua 4° edizione, si prefigge di affrontare la questione della salvaguardia dell'ambiente unita alla ricerca dei nuovi materiali e della loro applicazione.
SEATEC 10° edizione, all'insegna della 'GREEN POLICY' a tutto tondo, intende offrire al suo pubblico professionale e internazionale, sempre più numeroso, il panorama più ampio di quanto oggi offerto da un mercato attento e consapevole in termini di tecnologia, design, ricerca, sperimentazione e innovazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione