Dalle ore 09.00 è riunito il “Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità” per il monitoraggio della rete viaria nazionale in occasione di questo primo week end di rientro dalle vacanze.
Il traffico si presenta intenso, come dalle previsioni, su tutte le direttrici autostradali, in particolare:
• Sull’A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto compreso tra Lauria Nord e Padula-Buonabitacolo in entrambe le direzioni; in carreggiata nord manovre di alleggerimento a Falerna con deviazione del traffico sulla SS 18 e rientro in autostrada a Cosenza Nord;
• Sull’A1 in carreggiata Nord traffico intenso si registra tra Incisa e l’allacciamento con l’A11 e sul tratto appenninico tra Calenzano e Roncobilaccio; sempre in carreggiata Nord rallentamenti tra Modena Nord e l’innesto con l’A22.
• Sull’A14 in direzione allacciamento A1 si registrano rallentamenti tra Cesena e Forlì a causa di un incidente risolto e tra Marotta e Pesaro; in carreggiata opposta traffico rallentato tra Bologna - Borgo Panigale ed Imola.
• Sull’A4 per un incidente risolto verificatosi a Cessalto in direzione di Venezia si sono formati 5 km di code a tratti tra Villesse e S. Giorgio di Nogaro;
• Sull’A23 Palmanova-Tarvisio rallentamenti per un incidente tra Pontebba e Carnia in direzione sud e code a tratti tra Udine Sud e allacciamento con l’A4 in direzione Venezia;
• Sull’A22 del Brennero traffico rallentato tra Verona Nord e Rovereto Sud in direzione confine di Stato, in direzione opposta 8 km di coda tra Brennero e Vipiteno e 4 km di coda tra Carpi e l’allacciamento con l’A1, mentre rallentamenti si registrano tra Chiusa e Egna-Ora;
• Sull’ A10 code per traffico intenso tra Pietra Ligure e Spotorno in direzione dell’A7;
• Sulla SS1 Aurelia a causa di un incidente ormai risolto, si registrano 5 km di coda tra La California e Donoratico in direzione Sud.
Per favorire la sicurezza della mobilità, si ricorda che dalle ore 7 alle ore 24 è vietata la circolazione dei mezzi pesanti.
L’invito della Polizia Stradale a chi viaggia in queste ore è di indossare sempre le cinture di sicurezze, assicurare i bambini sui seggiolini e adattatori, rispettare i limiti di velocità ed in considerazione delle temperature particolarmente afose di portare a bordo del veicolo dell’acqua.
Notizie aggiornate sulla percorribilità di autostrade e viabilità ordinaria sono disponibili tramite il CCISS (numero gratuito 1518 e sito web ), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 Salerno - Reggio Calabria potrà essere utilizzato per le informazioni il numero gratuito (800 290 092). Gli itinerari alternativi alle autostrade possono essere consultati sui siti www.interno.it e www.poliziadistato.it.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!