Nell’ambito del piano di promozione internazionale, Confindustria Nautica partecipa al Miami Boat Show, una delle rassegne internazionali più importanti dedicate alla nautica, che vede, ancora una volta, le aziende italiane leader di settore nel mondo e ambasciatrici oltre oceano del Made in Italy nautico.
A Miami, fino al 19 febbraio prossimo, l’Associazione di categoria è presente con una collettiva di aziende e una Lounge dedicata al 63°Salone Nautico Internazionale di Genovaorganizzate in collaborazione con Agenzia ICE.
“Il Salone di Miami si conferma ancora una volta un appuntamento strategico per il settore – commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi - Confindustria Nautica, grazie al cospicuo piano di presenze internazionali, è presente ai più importanti eventi esteri per continuare a rafforzare la presenza del Made in Italy e proseguire la promozione del Salone Nautico di Genova, punto di riferimento dell’eccellenza dell’industria nautica internazionale”.
Diversi gli appuntamenti in programma: il 15 febbraio, in occasione dell’inaugurazione della manifestazione, si è tenuta la visita ufficiale del Console Generale d’Italia a Miami, Cristiano Musillo accolto, tra gli altri, da Roberto Perocchio, Consigliere e Presidente del settore Turismo Nautico, Porti e servizi dedicati di Confindustria Nautica.
Nella giornata di giovedì 16 febbraio è stato programmato, invece, un incontro con i buyerspresso la Lounge ICE – Confindustria Nautica cui ha partecipato il Vice Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, dedicato al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha da poco aperto le iscrizioni alla 63esima edizione in programma dal 21 al 26 settembre prossimi.
Piero Formenti, presidente di Zar Formenti, azienda specializzata nella produzione di unità pneumatiche, conferma i buoni risultati ottenuti dagli appuntamenti autunnali: “Il mercato d’oltreoceano si dimostra dinamico e reattivo all’offerta del Made in Italy. Come dimostrato già in occasione del precedente Salone americano di ottobre, il Fort Lauderdale Boat Show, abbiamo riscontrato segnali molto positivi”.
La nautica da diporto è uno dei settori in cui l’Italia è leader mondiale. L’industria nautica ha una fortissima propensione all’export, con un tasso di esportazione dell’88% della produzione nazionale di unità da diporto. L’industria nautica da diporto italiana vede negli USA il primo mercato in assoluto di destinazione dell’export dei cantieri italiani, per un valore di 573 milioni di dollari, pari a una quota del 16,4% dell’export che a marzo 2022 ha toccato il massimo storico di 3,37 miliardi di euro.
La nautica da diporto italiana è leader mondiali nella produzione di superyacht (con 523 imbarcazioni in costruzione su un totale di 1024, oltre il 50% degli ordini globali) e leader di mercato anche nei settori dei maxi Rib, della componentistica e degli accessori.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco