domenica, 9 novembre 2025

PRESS

Confcommercio: osservatorio permanente sui piani strategici del turismo europeo (VIDEO)

confcommercio osservatorio permanente sui piani strategici del turismo europeo video
redazione

LINK AL VIDEO 
https://www.youtube.com/watch?v=lKFgXsE6-v4

L'Osservatorio permanente sui piani strategici del turismo europeo, realizzato con la partnership scientifica di Ciset-Università Cà Foscari Venezia, è frutto dell'esperienza fatta da Confturismo-Confcommercio per la predisposizione del Piano Strategico per lo sviluppo del Turismo in Italia (PST 2017-2022), nell'ambito del Comitato permanente per la promozione del turismo del MIBACT.  Un nuovo strumento di analisi che intende monitorare costantemente la realizzazione e lo sviluppo dei documenti di programmazione del turismo su scala nazionale dei Paesi principali player del "vecchio continente", che ancora nel 2015, con  607,6 milioni di turisti internazionali entrati nelle frontiere, continuano a detenere oltre il 51% dei flussi internazionali di tutto il mondo. Il primo output dell'Osservatorio, presentato il 13 dicembre a Roma in occasione del Convegno di Confturismo/Confcommercio è il Rapporto dal titolo "I PST nella competizione turistica europea – Focus su Francia e Inghilterra". Si tratta della prima analisi comparata della pianificazione strategica del turismo di ben 10 Paesi: Danimarca, Francia, Germania, Irlanda,  Malta, Olanda, Portogallo, Regione fiamminga del Belgio, Regno Unito e Spagna. I rispettivi piani strategici sono letti trasversalmente sulla base di elementi di interesse generale: dalla governance istituzionale e della promozione agli obiettivi strategici dichiarati ai segmenti target individuati ai contenuti delle singole strategie di sviluppo e marketing. Un approccio tutto sommato pragmatico, ma che consente ai lettori del Rapporto – istituzioni, amministrazioni e imprese - di capire, ad esempio, dove si concentrano i maggiori concorrenti delle loro strategie di promozione e commercializzazione, tipo per tipo. L'analisi trasversale prosegue poi per item specifici di grande attualità nella competizione europea: politica dei visti, fiscale per il settore e delle semplificazioni, rapporto con la cultura e con le politiche per il lavoro, posizionamento rispetto all'adozione di strumenti web/digitali per il settore e rispetto alle novità del mondo della cosiddetta sharing economy, ruolo e definizione della cultura fra gli attrattori turistici e approccio alla sostenibilità. Tutti elementi al centro anche del PST 2017-2022 del nostro Paese, da cui l'utilità indiscutibile del lavoro effettuato dall'Osservatorio Confturismo-Confcommercio. "Sono particolarmente orgoglioso del lavoro svolto e soprattutto della creazione di questo Osservatorio permanente, che testimonia il ruolo ricoperto da Confturismo-Confcommercio a livello europeo. Rappresentiamo in esclusiva l'Italia nelle maggiori Federazioni di categoria a Bruxelles: direttamente in ECTAA ma anche in Hotrec, tramite Federalberghi e FIPE, e in EFCO-HPA, tramite FAITA-Federcamping. In questo modo il nostro Sistema, non solo ha avuto accesso privilegiato a tutte le informazioni necessarie per lo studio, ma ne potrà anche validamente riportare i risultati in sede comunitaria", ha commentato Luca Patanè, presidente di Confturismo-Confcommercio. Il Rapporto procede quindi, con lo stesso metodo di base, ma con dettaglio molto più approfondito, analizzando i Piani strategici di Inghiterra – intesa come una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito – e la Francia, ma ponendo entrambi questi documenti in riferimento con la Spagna. Una scelta non casuale, non solo perché quest'ultima è uno dei "very big player" sullo scenario turistico europeo, ma anche perché entrambi i Piani, quello inglese e quello francese, fanno esplicito riferimento in alcune delle loro considerazioni proprio al Piano spagnolo, riconoscendo di fatto alla Spagna un valore di benchmark. "Questa prima ricognizione ci indica l'importanza, per una governance efficace del turismo, di una chiara definizione di ruoli e responsabilità nonché di un sistema di "Intelligence", a supporto  anche delle imprese e degli attori territoriali. Emerge inoltre la necessità di evolvere l'offerta culturale in una chiave dinamica e contemporanea, che sappia intercettare un pubblico nuovo e target sempre più differenziati", ha dichiarato Mara Manente, direttore Ciset-Università Cà Foscari Venezia


13/12/2016 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci