giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

SALONE NAUTICO DI PUGLIA

Conclusa la diciannovesima edizione del Salone Nautico di Puglia

conclusa la diciannovesima edizione del salone nautico di puglia
redazione

Si è conclusa ieri sera la diciannovesima edizione del Salone Nautico di Puglia che si è svolto sui piazzali e sulle banchine del porto turistico “Marina di Brindisi”. Ventimila metri quadrati di esposizione in cui hanno trovato spazio più di 250 imbarcazioni di un centinaio tra le più importanti aziende del comparto nautico a livello nazionale. Nei cinque giorni di svolgimento lo Snim ha fatto registrare la presenza di oltre ventimila visitatori giunti da ogni parte del Mezzogiorno d’Italia, a conferma del fatto che ormai l’evento brindisino è diventato un punto di riferimento irrinunciabile, immediatamente dopo il Salone Nautico di Genova. 

“In questi giorni – afferma il Presidente del Salone Nautico di Puglia Giuseppe Meo – abbiamo riscontrato grande entusiasmo da parte di tutti gli espositori che hanno confermato la chiusura di trattative commerciali importanti. Il tutto, in maniera decisamente superiore rispetto agli anni scorsi. Il che costituisce la conferma del gran lavoro svolto nell’arco di un anno dalla nostra società che è riuscita a portare a Brindisi le più significative realtà del settore ed anche alcune tra le novità che sono state proposte sul mercato e che hanno immediatamente incontrato il consenso di una clientela particolarmente esigente. Certo, adesso sarà necessaria anche una riflessione sulla location, visto che occorrerà la disponibilità di spazi ancora più ampi”.

Lo Snim è stato anche un sicuro punto di riferimento – attraverso il programma di convegni e momenti di approfondimento – per tutto ciò che ruota intorno alla nautica da diporto, al mondo della vela, della portualità turistica e degli sport del mare.

Ampio e qualificato spazio, poi, al settore della formazione professionale, grazie al “Villaggio della formazione” attivato dal competente Assessorato della Regione Puglia per presentare l’offerta formativa attivata in Puglia con interessanti percorsi di studio nell’ambito della blue economy (anche attraverso gli ITS) e in piena collaborazione con grandi realtà del comparto nautico come Grimaldi, Ferretti, Fincantieri, Alis e Confindustria Nautica. 

L’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, di concerto con il Distretto della Nautica, ha approfondito tematiche riguardanti lo sviluppo del comparto, di concerto con una ulteriore crescita turistica della Puglia.

Importanti “aperture”, poi, sono giunte – per gli operatori di settore – da parte del Presidente dell’istituto del Commercio Estero Matteo Zoppas, il quale proprio dallo Snim ha dichiarato la disponibilità dell’ICE a favorire i processi di internazionalizzazione delle aziende nautiche attraverso forme concrete di sostegno, soprattutto a chi risulterà realmente in grado di competere su un mercato particolarmente esigente come quello della nautica. Una opportunità che è stata immediatamente raccolta dal Consorzio Nautico di Puglia, dichiaratosi già pronto a varcare i confini regionali e nazionali. 

Salone Nautico di Puglia, insomma, come vetrina delle eccellenze della nautica italiana e rivolto al mercato di tante regioni del sud e del centro Italia in cui questo settore risulta particolarmente attivo. 

“Abbiamo ricevuto già in questi giorni importanti conferme da parte di aziende leader del settore – ha aggiunto Meo – e questo ci spinge ad andare avanti con sempre maggiore impegno. Mi auguro che ci sia l’annunciato pieno sostegno di tutte le istituzioni, ad ogni livello, perché siamo davvero pronti per traguardare risultati ancora più importanti”.

 


16/10/2023 17:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci