Si è conclusa la festa della vela giovanile estiva Optimist con la terza e ultima giornata dell’Ora Cup Ora, regata organizzata dal Circolo Vela Arco su delega della Federazione Italiana Vela, giunta quest’anno alla sua 29ª edizione. L'evento, sempre più atteso dai giovani velisti, attira non solo partecipanti italiani, ma anche un crescente numero di atleti internazionali, compresi quelli provenienti da oltreoceano. Le iscrizioni, limitate per motivi logistici, hanno raggiunto quasi 550 partecipanti, con altre 200 richieste che purtroppo non sono state accolte. In particolare, si è registrato un aumento di timonieri provenienti da paesi sia lontani, che emergenti in questo sport: oltre agli Stati Uniti, già una presenza costante nelle manifestazioni internazionali sul Garda Trentino, quest'anno hanno partecipato anche squadre da Cina, Singapore, Canada, Hong Kong, Azerbaigian e Canada, oltre ai principali paesi Europei, per un totale di 29 nazioni.
La manifestazione, che ha visto il doppio oro olimpico Ruggero Tita vincerla nel 2006, è un evento di alto livello tecnico, ma che non dimentica l'età dei partecipanti, che va dai 9 ai 14 anni; tra i momenti più attesi, oltre alle regate disputate per un totale di sette prove, c’è stata la lotteria, che ha distribuito numerosi premi, tra cui un monopattino elettrico, vinto dal giovane velista cinese Liu Qiheng, entusiasta forse più per il premio che del suo comunque ottimo 15° posto nella categoria Cadetti.
Cadetti - Divisione B Under 11 (93 partecipanti)
L’Italia ha conquistato il gradino più alto del podio grazie alla costanza di Pietro Lombardi (2-4-[12]-3-5-6-4, Fraglia Vela Malcesine), che nell'ultimo giorno è riuscito a superare anche se di un solo punto la francese Antoinette Papin.. Al terzo posto assoluto, e seconda tra le ragazze, si è classificata Alix Nguyen-Minh, rappresentante di Hong Kong. Una rimonta spettacolare nell'ultimo giorno ha permesso a Jugo Lazzerini (Circolo Vela Torbole) di risalire tre posizioni e chiudere al quarto posto dopo un brillante 2-1 realizzati l’ultimo giorno. Quinto e sesto posto per Pietro Bonomo e Martino Broilo (Fraglia Vela Riva). Turchia (Mert Durkal), USA (Dylan Strickon), Svizzera (Melisa Adakan, terza femminile) e Germania (Casper Schweiger) hanno completato i primi 10 classificati e premiati.
Juniores - Divisione A Under 15 (466 partecipanti)
Le ultime due regate di lunedì hanno visto una sfida appassionante tra i migliori 93 timonieri della flotta Juniores. Anche in questa categoria, la regolarità ha prevalso sulle singole vittorie: il turco Budak, secondo prima delle finali, con due sesti posti di lunedi è riuscito a conquistare sia l’Ora Cup Ora sia il Trofeo Armare Ropes, assegnato al miglior punteggio complessivo (senza scarti) ottenuto tra il Trofeo Lombardi, organizzato la settimana scorsa dalla Fraglia Vela Malcesine, e la regata organizzata questo week end al Circolo Vela Arco. Martino Paone Mittner (Centro Nautico Bardolino) ha compiuto una notevole rimonta, passando dal quinto al secondo posto finale. Il terzo posto è andato allo svedese Alexander Forssén, penalizzato da un 26° posto non scartabile nelle finali, ma risollevato da una vittoria nella settima e ultima regata, che però non è bastata per mantenere la leadership, che aveva raggiunto dopo le prime due giornate di gara. Quarto posto per lo statunitense Munoz Montes, mentre Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine) ha conquistato il quinto posto assoluto e il primo tra le ragazze, seguita da Irene Faini (CN Bardolino) e dalla francese Lilou Backes.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025