venerdí, 7 novembre 2025

BIG BLU

Con 140.000 presenze chiude il Big Blu 2010

con 140 000 presenze chiude il big blu 2010
red

Vela, Big Blu - Si è chiusa oggi, dopo nove intensi giorni, la quarta edizione di Big Blu Roma Sea Expo. Il Salone della Nautica e del Mare di Roma ha confermato di essere un punto di riferimento importante per il settore nautico e le cifre lo confermano: oltre 140.000 persone hanno visitato Big Blu dimostrando di apprezzare la nuova formula che accosta una rassegna espositiva di 90.000 mq e 800 barche in esposizione, divise fra Boat Show e GommoShow, ad un fitto calendario di eventi istituzionale e culturali sulle tematiche del mare e della nautica diportistica.

Soddisfazione è stata espressa anche dagli espositori - più di 600 quest’anno - che nonostante la difficile congiuntura economica, hanno avuto con Big Blu la possibilità di esporre i loro prodotti per una durata quasi raddoppiata rispetto al 2009, mantenendo i costi di partecipazione invariati.

Big Blu si è posto quindi ancora una volta come strumento di marketing al servizio delle imprese che al Salone mettono le basi per le politiche commerciali dei mesi a seguire. La stessa cantieristica laziale, sotto il coordinamento di Unioncamere Lazio, ha mostrato il meglio della propria produzione in un clima di rinnovato ottimismo.

Fra le novità più apprezzate di quest’anno, la collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che grazie alla prima edizione del “Forum Sistema Mare”, ha individuato la strada da percorrere per creare una cabina di regia che coordini la filiera economica e legislativa della pesca professionale, del turismo nautico, della cantieristica e del settore energetico per sviluppare un’economia del mare che abbia l’eco-sostenibilità come punto di riferimento.

L’amore per il mare è stato anche al centro della rassegna organizzata da Pelagos, anima culturale di Big Blu, che ha promosso la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio marittimo anche attraverso l’istituzione del Sea Heritage Best Communication Campaign Award, un riconoscimento delle migliori campagne di comunicazione dedicate alla valorizzazione del Mediterraneo.

Grande successo ha riscosso il padiglione dedicato alla Vela: non solo per l’incredibile numero di bambini che nella vasca allestita con enormi ventilatori ha potuto avvicinarsi a questo sport, provando l’emozione di timonare piccole derive sotto la guida degli istruttori della Federazione Italiana Vela, ma anche per la presenza di team italiani e internazionali, a partire da Mascalzone Latino, primo sfidante alla prossima Coppa America.

E ancora, Big Blu ha richiamato migliaia di appassionati di pesca sportiva che ogni anno al World Fishing hanno l’occasione di osservare le più moderne attrezzature professionali in un settore in continuo aggiornamento.

 

Autorità, sportivi e personaggi dello spettacolo hanno visitato il Salone, e massiccia è stata anche la presenza della stampa italiana e internazionale con oltre 400 giornalisti accreditati. Dati che confermano anche per quest’anno il successo di Big Blu, un successo raggiunto anche grazie alla collaborazione di partner importanti quali MIPAF per il Forum Sistema Mare, Assomarinas, Assonautica, FIV, Lega Navale Italiana e al patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Roma Comune di Roma, Unioncamere Lazio, Camera di Commercio di Latina e Roma.


28/02/2010 18:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci