mercoledí, 17 settembre 2025

BIG BLU

Con 140.000 presenze chiude il Big Blu 2010

con 140 000 presenze chiude il big blu 2010
red

Vela, Big Blu - Si è chiusa oggi, dopo nove intensi giorni, la quarta edizione di Big Blu Roma Sea Expo. Il Salone della Nautica e del Mare di Roma ha confermato di essere un punto di riferimento importante per il settore nautico e le cifre lo confermano: oltre 140.000 persone hanno visitato Big Blu dimostrando di apprezzare la nuova formula che accosta una rassegna espositiva di 90.000 mq e 800 barche in esposizione, divise fra Boat Show e GommoShow, ad un fitto calendario di eventi istituzionale e culturali sulle tematiche del mare e della nautica diportistica.

Soddisfazione è stata espressa anche dagli espositori - più di 600 quest’anno - che nonostante la difficile congiuntura economica, hanno avuto con Big Blu la possibilità di esporre i loro prodotti per una durata quasi raddoppiata rispetto al 2009, mantenendo i costi di partecipazione invariati.

Big Blu si è posto quindi ancora una volta come strumento di marketing al servizio delle imprese che al Salone mettono le basi per le politiche commerciali dei mesi a seguire. La stessa cantieristica laziale, sotto il coordinamento di Unioncamere Lazio, ha mostrato il meglio della propria produzione in un clima di rinnovato ottimismo.

Fra le novità più apprezzate di quest’anno, la collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che grazie alla prima edizione del “Forum Sistema Mare”, ha individuato la strada da percorrere per creare una cabina di regia che coordini la filiera economica e legislativa della pesca professionale, del turismo nautico, della cantieristica e del settore energetico per sviluppare un’economia del mare che abbia l’eco-sostenibilità come punto di riferimento.

L’amore per il mare è stato anche al centro della rassegna organizzata da Pelagos, anima culturale di Big Blu, che ha promosso la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio marittimo anche attraverso l’istituzione del Sea Heritage Best Communication Campaign Award, un riconoscimento delle migliori campagne di comunicazione dedicate alla valorizzazione del Mediterraneo.

Grande successo ha riscosso il padiglione dedicato alla Vela: non solo per l’incredibile numero di bambini che nella vasca allestita con enormi ventilatori ha potuto avvicinarsi a questo sport, provando l’emozione di timonare piccole derive sotto la guida degli istruttori della Federazione Italiana Vela, ma anche per la presenza di team italiani e internazionali, a partire da Mascalzone Latino, primo sfidante alla prossima Coppa America.

E ancora, Big Blu ha richiamato migliaia di appassionati di pesca sportiva che ogni anno al World Fishing hanno l’occasione di osservare le più moderne attrezzature professionali in un settore in continuo aggiornamento.

 

Autorità, sportivi e personaggi dello spettacolo hanno visitato il Salone, e massiccia è stata anche la presenza della stampa italiana e internazionale con oltre 400 giornalisti accreditati. Dati che confermano anche per quest’anno il successo di Big Blu, un successo raggiunto anche grazie alla collaborazione di partner importanti quali MIPAF per il Forum Sistema Mare, Assomarinas, Assonautica, FIV, Lega Navale Italiana e al patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Roma Comune di Roma, Unioncamere Lazio, Camera di Commercio di Latina e Roma.


28/02/2010 18:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci