Vela, Round Britain and Ireland - Sveglia brusca questa mattina verso le 6 per i partecipanti alla Round Britain and Ireland Race. Il vento è girato a nord ed è entrato dentro la marina e creando un caos incredibile. Le barche balzavano su e giù cozzando una contro l'altra e
disperatamente i velisti hanno usato tutto quello che avevano a portata di mano come fender da mettere fra le barche, cuscini, giubbini di salvataggio. La barca alla sinistra di Sungard Front Arena si è agitata un po’ e ha causato un po' di danni alla fiancata. Nulla di grave in confronto ad altre barche che hanno preso bei colpi. Piano piano sono arrivati i rinforzi, sono comparsi copertoni di macchine da usare come protezione e tre gommoni hanno laboriosamente portato via le barche più esterne, con il vento che ogni tanto prendeva il sopravvento sui 150 cavalli dei fuoribordo. Verso le 10 il comitato regata di Lerwick aveva deciso di rimandare le procedure di partenza. Decisione poi rientrata visto che il regolamento delle regate offshore chiaramente indica che è responsabiità degli skipper decidere se regatare,fermarsi o continuare. La previsione è per un forza 8-9 imminente destinato poi a calare nel corso delle prossime 48 ore. Marco Nannini e Paul Peggs si stanno preparando controllando albero e manovre, vele piccole con tanta attenzione. Il vento è da nord e per fortuna la rotta è verso sud, quindi sarà una cauta volata con vento in poppa.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua