Napoli – Celebrazione intima quella che tradizionalmente si svolge il 20 novembre al Circolo del Remo e della Vela Italia in occasione del suo anniversario. Il prossimo venerdì il sodalizio più antico di Napoli festeggia il suo 126esimo compleanno con i suoi soci ed atleti; un’occasione di premiazioni e riconoscimenti ma soprattutto un momento in cui si rinnovano con semplicità gli antichi valori su cui si fonda il Circolo, un modo per tramandare le tradizioni che con fierezza ancora sono patrimonio del Club e ne rappresentano il carattere.
Come ogni anno sul terrazzo della sede sarà celebrata dal parroco della chiesa di Santa Lucia, don Giuseppe Carmelo, la benedizione delle nuove imbarcazioni in presenza delle madrine, il cui compito è bagnare, con la rottura di una bottiglia di spumante, lo scafo in segno di buon augurio.
Una speciale benedizione speciale quest’anno: quella dell’albero dei segnali, sostituito con uno nuovo di zecca, di armo aulico, commissionato allo storico cantiere di Nino Aprea e issato lo scorso giugno in occasione del 1° Trofeo Summer Games. Sull’alberetto è stato montata una luce che lo ha reso più alto di quello precedente “perché possa diventate il “faro di Santa Lucia”” ha dichiarato il Presidente del CRV Italia, Roberto Mottola di Amato. Saranno presenti all’evento Stefano Faggioni, che ha disegnato l’albero oltre a Nino Aprea e Giovanni Caputo, i maestri d’ascia che lo hanno realizzato.
I festeggiamenti proseguiranno con l’ assegnazione di una medaglia d’oro di riconoscimento agli atleti che si sono distinti nell’anno agonistico. Importanti risultati quest’anno nel canottaggio, grazie a Giuseppe Vicino, atleta ormai delle Fiamme Gialle che corre, grazie al doppio tesseramento, con i colori del Circolo “Italia”, in cui si è formato. Vincitore del mondiale Assoluto under 23 nel quattro senza, sarà premiato per gli ottimi risultati ottenuti con Francesco Tassia, oro all’Europeo nel 4 con.
La festa continuerà con una colazione a cui parteciperanno tutti gli atleti che vestono i colori “rosso blu”. I premiati saranno ospitati al tavolo accompagnati dai consiglieri al canottaggio Paolo Cappabianca e Pietro Capuano e tutti i consiglieri al Remo che li hanno preceduti: Giorgio Berardinone, Carlo Bertorello, Maurizio de Vito Pisciscelli, Eddy di Castri, Massimo Mendia, Sebastiano Perriello Zampelli, Valerio Romano, Pasquale Valentino
Il tavolo d’onore sarà composto dai soci benemeriti: Franco Cavallo, Francesco de Angelis ed il Vice Presidente Picchio Milone, che siederanno con il Presidente, Roberto Mottola di Amato ed i probi viri, Guido di Marzo, il Past President Roberto Garolla, Peter Signorini, ed il vice presidente Maurizio Pavesi.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata