Napoli – Secondo appuntamento, Sabato e Domenica prossima, con le regate organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia che assegnano le storiche Coppe Challenge, valide ai fini del Campionato Zonale delle classi 420, laser ed optimist.
Ottimo inizio, in classe 420, per Laura Izzo e Maria Giovanna Lanzillo che, con i colori del CRV ”Italia”, conducono la classifica Generale Provvisoria della Coppa de Conciliis, già vinta lo scorso anno, seguite da Marco Zingone e Nereo Pellone, ed Alberto Borghese e Matteo de Crescenzo, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
Contento delle vice campionasse Eurosaf, il loro istruttore, Valerio Mereghini, è attento ai risultati degli equipaggi esordienti del Circolo “Italia” che nelle scorse prove hanno realizzato dei buoni risultati nonostante l’esperienza acerba. È il caso dei team di Vittorio Brunese e Marco Amato e di Marco Crispino e Simone Taglialatela, al loro esordio rispettivamente quinti e settimi in classifica generale.
“Oggi abbiamo 8 equipaggi 420 e circa 20 Optimist che corrono con i colori sociali” Ha commentato Lars Borgström, Consigliere alla Vela con Giampiero Martuscelli ”in linea con l’atteggiamento del Circolo da sempre concentrato sulla preparazione dei ragazzi. Questo spiega anche la durata delle Coppe, da gennaio a marzo”.
Antonio Petroli (L.N.I. Napoli), in testa alla classifica Laser Standard, dovrà difendersi dagli attacchi di Guido D’Errico (L.N.I. Napoli) e Lorenzo Migliaccio(CRVI), mentre Luigi Scognamiglio (C.N.Torre del Greco), primo in classe Laser Radial, dovrà tenere a bada Giuseppe Sorrentino(C.N.Torre del Greco) e Christian Cappabianca (L.N.I. Napoli).
Cercheranno di insidiare il podio dei Laser 4.7, che vede in alto Lorenzo Fariello (R.Y.C.C. Savoia), Mario Prodigo (R.Y.C.C. Savoia) e Luca Maria di Ronza(L.N.I. Napoli).
Leader della Classifica Provvisoria della Coppa Santa Lucia dedicata agli Optimist, che, per motivi scolastici, sono in acqua solo la domenica, è Gaia Falco (C.N.Posillipo).
In vetta alla Classifica Provvisoria della Coppa Guido Imperiali di Francavilla, dedicata ai j22 è ancora un equipaggio del Circolo del Remo e della Vela Italia, formato dai fratelli Ugo e Riccardo Giordano e da Gugliemo Giordano.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!