Napoli – Secondo appuntamento, Sabato e Domenica prossima, con le regate organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia che assegnano le storiche Coppe Challenge, valide ai fini del Campionato Zonale delle classi 420, laser ed optimist.
Ottimo inizio, in classe 420, per Laura Izzo e Maria Giovanna Lanzillo che, con i colori del CRV ”Italia”, conducono la classifica Generale Provvisoria della Coppa de Conciliis, già vinta lo scorso anno, seguite da Marco Zingone e Nereo Pellone, ed Alberto Borghese e Matteo de Crescenzo, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
Contento delle vice campionasse Eurosaf, il loro istruttore, Valerio Mereghini, è attento ai risultati degli equipaggi esordienti del Circolo “Italia” che nelle scorse prove hanno realizzato dei buoni risultati nonostante l’esperienza acerba. È il caso dei team di Vittorio Brunese e Marco Amato e di Marco Crispino e Simone Taglialatela, al loro esordio rispettivamente quinti e settimi in classifica generale.
“Oggi abbiamo 8 equipaggi 420 e circa 20 Optimist che corrono con i colori sociali” Ha commentato Lars Borgström, Consigliere alla Vela con Giampiero Martuscelli ”in linea con l’atteggiamento del Circolo da sempre concentrato sulla preparazione dei ragazzi. Questo spiega anche la durata delle Coppe, da gennaio a marzo”.
Antonio Petroli (L.N.I. Napoli), in testa alla classifica Laser Standard, dovrà difendersi dagli attacchi di Guido D’Errico (L.N.I. Napoli) e Lorenzo Migliaccio(CRVI), mentre Luigi Scognamiglio (C.N.Torre del Greco), primo in classe Laser Radial, dovrà tenere a bada Giuseppe Sorrentino(C.N.Torre del Greco) e Christian Cappabianca (L.N.I. Napoli).
Cercheranno di insidiare il podio dei Laser 4.7, che vede in alto Lorenzo Fariello (R.Y.C.C. Savoia), Mario Prodigo (R.Y.C.C. Savoia) e Luca Maria di Ronza(L.N.I. Napoli).
Leader della Classifica Provvisoria della Coppa Santa Lucia dedicata agli Optimist, che, per motivi scolastici, sono in acqua solo la domenica, è Gaia Falco (C.N.Posillipo).
In vetta alla Classifica Provvisoria della Coppa Guido Imperiali di Francavilla, dedicata ai j22 è ancora un equipaggio del Circolo del Remo e della Vela Italia, formato dai fratelli Ugo e Riccardo Giordano e da Gugliemo Giordano.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"