Il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2022 sta vivendo le sue fasi decisive. La chiusura della terza giornata porta dritti all’atto conclusivo in programma nella giornata di domani, con le prove che assegneranno i titoli in palio per le dieci classi in acqua; a seguire, alle ore 17.30, presso l’Area Archeologica Caposele si terrà la cerimonia di premiazione che verrà accompagnata dalla Fanfara della Polizia di Stato.
Intanto, anche la giornata di oggi ha dovuto fare i conti con le condizioni meteorologiche non certo ottimali, visto che il vento insufficiente ha permesso il regolare svolgimento delle prove relative solamente a tre classi (Nacra 17, 49er Fx e 49er); per le altre non vi è stata la possibilità di allestire il campo di regata, rimandando ogni cosa alla giornata conclusiva.
In classe Nacra 17 si confermano al comando Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (Fiamme Azzurre e CC Aniene), che precedono con sei punti di vantaggio gli argentini Santiago Lange e Victoria Travascio, mentre scivolano in terza posizione, complice una prova poco felice, Ruggero Tita e Caterina Banti (Fiamme Gialle e CC Aniene).
In classe 49er la coppia formata da Federico e Riccardo Figlia di Granara (Circolo del Remo e della Vela Italia) guida la classifica con tre vittorie su tre risultati utili, e viaggia in bello stile davanti ad Uberto Crivelli Visconti e Giulio Calabrò (G.S. Marina Militare) e agli austriaci Niclas Lehmann e NIklas Haberl.
Nella classe acrobatica femminile si evidenzia invece un testa a testa Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo), le quali si presentano al comando del gruppo con un solo punto in più rispetto a Silvia Sicouri (Fiamme Azzurre) e a Maria Vittoria Marchesini (SV Barcola e Grignano); due punti di ritardo rispetto alla prima piazza per Carlotta Omari e Sveva Carraro, in forza alle Fiamme Gialle e all’Aeronautica Militare.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) è caratterizzato dalla presenza di 400 velisti su oltre 200 imbarcazioni per i titoli tricolore da assegnare nelle classi presenti (ILCA 6 e ILCA 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, IQ Foil maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, 2.4m e Hansa 303).
Lo splendido scenario del sud pontino sta ospitando l’evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela insieme al CN Caposele con il supporto di Edison Next, del Comune di Formia, della Banca Popolare del Cassinate, della Camera di Commercio e di numerosi partners.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante