lunedí, 24 novembre 2025

CICO 2018

CICO 2018: Genova si prepara ad accogliere quasi 200 iscritti

cico 2018 genova si prepara ad accogliere quasi 200 iscritti
redazione

Mancano quattro giorni all'inizio di uno degli eventi velici più importanti dell’anno, i Campionati Italiani Classi Olimpiche prenderanno infatti il via con la Cerimonia Ufficiale di Apertura mercoledì 21 marzo alle 18,30 nel padiglione Jean Nouvel della Fiera di Genova, città sede della Federazione Italiana Vela, che per la prima volta ospiterà l’evento fino a domenica 25.
La 25esima edizione del CICO è stata assegnata dalla Federazione Italiana Vela allo Yacht Club Italiano, capofila di 14 circoli genovesi. La base logistica sarà la Fiera di Genova con centro nel padiglione disegnato da Jean Nouvel e le regate si terranno tra il lido di Albaro e la diga foranea del Porto di Genova con primo segnale di avviso alle 12 di giovedì 22 marzo.
Oltre a tutte e dieci le classi olimpiche (Laser M,J, Laser Radial F,J, 470 M,F,J, Finn, 49er, 49er FX, Nacra 17 ed RS:X M e F) il Campionato sarà aperto anche agli atleti paralimpici della classe 2.4mR e la regata per loro varrà per la Guldmann Cup. Lo sforzo organizzativo per un evento di questa portata sarà notevole, 5 campi di regata da gestire in simultanea prevedono un dispiegamento di uomini e mezzi davvero imponente: 50 battelli d’appoggio e oltre 100 persone tra ufficiali di regata, giudici, personale di assistenza a terra e in mare. Nei piazzali della fiera e nella darsena del Salone Nautico fervono già i preparativi finali per accogliere quasi 200 iscritti che parteciperanno al CICO 2018, il cui numero potrà ancora crescere perché le iscrizioni sono ancora aperte.
I Campionati saranno Open, quindi aperti anche a equipaggi stranieri, al momento ce ne sono una decina iscritti, che però non concorreranno all’assegnazione del titolo di Campione Italiano; anche quest’anno la FIV elargirà premi in denaro come incentivi per società e atleti partecipanti per un totale di circa € 45.000. Informazioni più dettagliate si trovano nella sezione dedicata del sito FIV www.federvela.it/cico2018
"E' il primo importante evento dell'anno e noi non mancheremo - hanno dichiarato i 'velisti dell'anno' Ruggero Tita (SV Guardia di Finanza) e Caterina Banti (CC Aniene), proprio al termine della premiazione romana - sarà un momento importante per verificare a che punto siamo arrivati con la nostra preparazione invernale in vista degli importanti impegni che si succederanno tra la primavera e l'estate di questo 2018 che si presenta davvero molto intenso".
Tra le novità di quest’anno, per la prima volta la possibilità di seguire le regate online grazie a un sistema di tracking che coprirà tutti i campi di regata e le imbarcazioni di tutte le classi. Grazie alla collaborazione con MetaSail sarà possibile seguire in diretta accedendo al sito www.metasail.it e sarà possibile poi per i velisti rivedere le proprie regate. Grazie ai transponder sarà possibile seguire le posizioni in classifica in tempo reale e i distacchi dal primo, la direzione del vento e seguire le tracce di tutti i partecipanti assieme ai dati di velocità, e Vmg.
Tra i valori aggiunti, ogni mattina alle 9:00 briefing meteo per atleti e allenatori a cura di Centro Epson Meteo che effettuerà un’analisi meteo accuratissima sul campo di regata con una definizione delle condizioni meteo con una finestra di 2 ore.
Il tema della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, sarà uno degli argomenti principali degli incontri con atleti, visitatori e studenti. Oltre ai briefing meteo infatti, il padiglione di Jean Nouvel sarà teatro di una serie di incontri con le scolaresche genovesi che verranno in visita al Villaggio CICO. Il primo appuntamento per le giornate del 22 e 23 a cura di AMIU: Il velista responsabile - educazione comportamentale per il rispetto del mare e ARPAL dal titolo: Piccoli velisti crescono: fondamenti meteo su vento e mare.
Il sabato sarà la volta dello spettacolo delle mareggiate in Liguria, protagoniste di un incontro al piano mezzanino a cura del Centro Meteo Arpal dal titolo: Dalla previsione ai luoghi di osservazione.
Il CICO 2018 ha ricevuto il patrocinio e il supporto di Regione Liguria, Comune di Genova, Ucina – Confindustria Nautica e Croce Rossa Italiana, ottimo esempio di come le istituzioni possano collaborare per la riuscita di un grande evento sportivo, mettendo a disposizione risorse e il territorio.
Le attività a terra e a mare grazie alla collaborazione di: Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente ligure), Amiu (Azienda Multiservizi e di Igiene Urbana), Centro Epson Meteo, Ecozema, CBG Convention Bureau Genova, Eprom e Coop Liguria.


17/03/2018 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci