Cielo lievemente coperto, brezza da est a circa 10 nodi e mare calmo hanno salutato l'inizio della XVI edizione dei Campionati Italiani Classi Olimpiche in programma fino a martedì 2 giugno.
La manifestazione ha preso ufficialmente il via alle 11.00 di questa mattina, quando alla presenza del Sindaco di Cesenatico Nivardo Panzavolta, di Maurizio Pavirani, Presidente della XI Zona FIV, di Paolo Collina nella veste di Consigliere Federale FIV e Presidente del Consorzio Emilia Romagna Sailing, dei rappresentanti dei Circoli organizzatori e degli atleti, si è svolto il rituale alzabandiera rimandato a questa mattina a causa delle pessime condizioni meteo del pomeriggio di ieri.
Dopo l'inaugurazione si è osservato un minuto di silenzio in memoria di Davide Beverino, il Vice Campione Italiano di Formula Windsurfing scomparso martedì in Sardegna.
230 imbarcazioni al via, 302 velisti in mare. Quattro campi di regata a poco più di mezzo miglio dalla spiaggia che si allungano sul tratto di costa dei 12 chilometri che vanno da Cervia a Gatteo Mare. A sovrintendere la buona riuscita della manifestazione e la sicurezza degli equipaggi: 45 gommoni, 5 motoscafi d'altura, 5 barche Giuria e 130 volontari. A questi si aggiungano 50 volontari a terra, 50 Ufficiali di Regata e 15 stazzatori, supportati dal personale del Comune di Cesenatico e della Gesturist, con la partecipazione della Federazione Italiana Vela.
Ai Campionati partecipano gli atleti delle squadre C della Nazionale Olimpica FIV, essendo la maggior parte degli atleti delle squadre A e B impegnati nella prova di Coppa del Mondo in corso a Medemblik (Olanda).
Alle 12.00 gli equipaggi hanno preso il largo e intorno alle 13.00 sono iniziate le prime prove.
Le favorevoli condizioni meteo hanno consentito di svolgere tre prove delle classi Laser Radial e Standard, 470 femminili e maschili, Finn e Tornado. Quattro dei 49er e due degli RS:X femminili e maschili.
RISULTATI
RS:X M - 2 e 1 per il Campione in carica Federico Esposito (Albaria), davanti a Riccardo Belli dell'Isca (1, 3 - Il Clubino del Mare) e Manfredi Misuraca (5, 2 - CCR Lauria).
RS:X F - Catherine Fogli (CV Grosseto) e Caterina Farchione (CdV Pescara) prima e seconda tra le ragazze.
Laser Radial - Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) fa 4, 1 e 1 ed è prima. Laura Cosentino (YC Cortina) è seconda con i risultati inversi: 1, 4, 4. In terza posizione Laura Marimon (6, 3, 6 - AV Bracciano).
Laser Standard - Giacomo Bottoli (2, 1, 3 - CV Marina Militare) è primo davanti a Michele Regolo (1, 4, 7 - SV Guardia di Finanza) e Carlo De Paoli (5, 9, 4 - CV Muggia).
Finn - Due primi e un secondo per Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva), seguito da Filippo Baldassarri (2, 2, 3 - YC Ancona) e da Marko Kolic (4, 5, 1 - CV Torbole).
470M - Luca e Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno) in testa con due secondi e un primo. Sono seguiti da Sivitz / Farneti (1, 5, 1 - YC Cupa) e da Bertola / Alcidi (5, 2, 3 - SV Aeronautica).
470F - Komatar / Carraro (SN Pietas Julia), Campionesse in carica, guidano la classifica e tengono in seconda posizione Gaia Scotti e Chiara Simetti (LNI Genova), seguite da Scotti / Simetti (LNI Genova) in terza.
49er - Daniele Poli e Matteo Gritti (2, 1, 2, 1 - CV Orta) guidano la classifica al termine delle quattro regate di oggi. Li inseguono a due punti Maffessoli e Petissi (1, 4, 1, 2 - AN Sebina) e i due Togni (8, 2, 3, 4 - CV Arco) a 17 in terza.
Tornado - Tripletta per Paolo e Fabrizio Clemente (1, 1, 1 - YC Bracciano) primi davanti a Mazzini / Pascucci (3, 2, 2 - Riccione) e Leorini / Bergamini (6, 3, 3 - CV Sarnico.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti