sabato, 8 novembre 2025

TURISMO

Castelgandolfo si prepara ad ospitare il Papa dimissionario

A Castelgandolfo lo aspettano tutti: i cittadini, il parroco e i dipendenti vaticani. E per accogliere Benedetto XVI fervono gli ultimi preparativi. Dal 28 febbraio, giorno conclusivo del suo pontificato, Papa Ratzinger si trasferirà nella residenza estiva a una ventina di chilometri da Roma, per restarci circa due mesi. E proprio agli abitanti del piccolo paese sui Colli Albani - dove grandi sono la sorpresa per le dimissioni e insieme l'attesa per il suo arrivo - il papa dedicherà quello che sara' probabilmente il suo ultimo saluto pubblico. L' elicottero atterrera' a Castelgandolfo circa un quarto d' ora le 17, orario in cui partira' da Citta' del Vaticano, come ha spiegato Saverio Petrillo, direttore delle Ville Pontificie. Il tempo di giungere nel Palazzo Apostolico e qualche minuto dopo Ratzinger si affaccerà dal balcone sul cortile interno, lo stesso dove si riuniscono i fedeli durante l' Angelus. Per salutare chi in piazza e' venuto a manifestargli calore e rispetto per una decisione, che anche qui ha lasciato tutti stupiti. Un' ultima attenzione che gli abitanti ricambieranno - sono attese fino a settemila persone - con una fiaccolata di benvenuto gia' in preparazione in questi giorni.
Poi si ritirera' negli appartamenti per una vita isolata,'' in preghiera e nascondimento'' come l' ha definita Petrillo durante una visita del piano terra del Palazzo Apostolico e dei giardini
delle Ville Pontificie, eccezionalmente aperti oggi a giornalisti, fotografi e operatori televisivi. Lontana dalla '' solennita' del Vaticano'', l'abitazione ospitera' il Papa insieme a quattro Memores Domini e al segretario personale padre Georg Gaenswein, in un ambiente '' a carattere familiare e per questo molto gradito'', ha raccontato il direttore delle Ville Pontificie. L' appartamento si snoda su due piani e fa parte dell' ala sinistra dell' edificio, quella che guarda a ovest. Comprende una piccola cappella privata impreziosita dagli affreschi di immagini antiche e moderne della storia della Polonia, tra cui una decorazione con la Madonna di Czestochowa, cara a Giovanni Paolo II. Mentre dalle sue finestre Ratzinger potra' ammirare la citta' di Roma. E perfino il mare nei giorni piu' tersi. Un panorama che Benedetto XVI ha apprezzato fin dalla prima volta: '' Qui trovo tutto, montagna, lago e vedo
persino il mare e gente buona'', recita una targa nella piazza principale del paese. La permanenza di due mesi prevista tra le mura di Castelgandolfo, consentira' di ultimare i lavori di restauro del monastero Mater Ecclesiae, la dimora infine a lui destinata. Per le sue passeggiate pomeridiane potra' disporre delle tre ville Pontificie di Castelgandolfo: scavi archeologici e giardini all' italiana, lungo un percorso suggestivo di qualche chilometro. In fondo l' eliporto. Quello dove Ratzinger atterrera' il 28 febbraio, pochi miuti prima di nascondersi al mondo.


20/02/2013 23:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci