Dopo approvazione da parte del Consiglio dei Ministri francese, Laurent CASTAING è stato nominato lo scorso 1° ottobre Direttore Generale dell’Autorità Portuale di Le Havre.
Laurent CASTAING è laureato all’Ecole Polytechnique ed all’Ecole Nationale
Supérieure des Techniques Avancées (ENSTA), Sezione Genio Marittimo. Ha svolto la sua carriera presso i Chantiers de l’Atlantique e Alsthom prima di essere nominato Vice Direttore Generale del Port Autonome di Nantes, nel 2005.
Questa nomina avviene in un contesto positivo per l’Autorità Portuale di Le Havre con l’attuazione della seconda fase dei lavori di estensione del progetto PORT 2000, ossia la costruzione di sei nuovi posti al molo, pari a 2.100 metri supplementari di banchina, che completano i 1.400 metri esistenti. Queste nuove postazioni saranno realizzate presso il Terminale Porte Océane e il Terminale de France.
La disponibilità dei futuri posti al molo per gli operatori è prevista tra la metà del 2009 e la metà del 2010. Questi lavori, suddivisi in tre fasi, rappresentano un investimento totale del valore di 216 milioni di Euro.
Sul piano delle infrastrutture logistiche a terra, la società Cedilec, per rispondere ad un importante aumento delle richieste di stoccaggio da parte dei propri clienti, ha appena affittato, all’interno del nuovo parco logistico Prologis del Porto di Le Havre, un nuovo deposito di 25.800 m2. Questa struttura costruisce a sostenere le attività del parco, che già conta tra i suoi occupanti l’operatore logistico del settore automotive Gefco (filiale del Gruppo PSA Peugeot-Citroën), Altadis, Schenker e XP Log.
Dotato attualmente di sei edifici, il parco Prologis dovrebbe offrire, una volta completato, circa 220.000 m2 di magazzini.
Direttamente collegato alle reti austostradali, ferroviarie e fluviali, il Parco logistico del Pont de Normandie prosegue anch’esso il suo sviluppo, con la messa in servizio progressiva di tre depositi commercializzati da Alséi per conto di Ixis AEW.
Denominate “Stockesplace Le Havre”, le nuove superfici dedicate alla logistica portuale rappresenteranno alla fine 150.000 m2 di nuovi depositi di classe internazionale (cellule di 5.500 m2, altezza libera sotto un soffitto di 10 metri, profondità 100 metri...), completando il parco esistente di Le Havre, che dispone di oltre un milione di m2 di superficie coperte di stoccaggio.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno