Dopo approvazione da parte del Consiglio dei Ministri francese, Laurent CASTAING è stato nominato lo scorso 1° ottobre Direttore Generale dell’Autorità Portuale di Le Havre.
Laurent CASTAING è laureato all’Ecole Polytechnique ed all’Ecole Nationale
Supérieure des Techniques Avancées (ENSTA), Sezione Genio Marittimo. Ha svolto la sua carriera presso i Chantiers de l’Atlantique e Alsthom prima di essere nominato Vice Direttore Generale del Port Autonome di Nantes, nel 2005.
Questa nomina avviene in un contesto positivo per l’Autorità Portuale di Le Havre con l’attuazione della seconda fase dei lavori di estensione del progetto PORT 2000, ossia la costruzione di sei nuovi posti al molo, pari a 2.100 metri supplementari di banchina, che completano i 1.400 metri esistenti. Queste nuove postazioni saranno realizzate presso il Terminale Porte Océane e il Terminale de France.
La disponibilità dei futuri posti al molo per gli operatori è prevista tra la metà del 2009 e la metà del 2010. Questi lavori, suddivisi in tre fasi, rappresentano un investimento totale del valore di 216 milioni di Euro.
Sul piano delle infrastrutture logistiche a terra, la società Cedilec, per rispondere ad un importante aumento delle richieste di stoccaggio da parte dei propri clienti, ha appena affittato, all’interno del nuovo parco logistico Prologis del Porto di Le Havre, un nuovo deposito di 25.800 m2. Questa struttura costruisce a sostenere le attività del parco, che già conta tra i suoi occupanti l’operatore logistico del settore automotive Gefco (filiale del Gruppo PSA Peugeot-Citroën), Altadis, Schenker e XP Log.
Dotato attualmente di sei edifici, il parco Prologis dovrebbe offrire, una volta completato, circa 220.000 m2 di magazzini.
Direttamente collegato alle reti austostradali, ferroviarie e fluviali, il Parco logistico del Pont de Normandie prosegue anch’esso il suo sviluppo, con la messa in servizio progressiva di tre depositi commercializzati da Alséi per conto di Ixis AEW.
Denominate “Stockesplace Le Havre”, le nuove superfici dedicate alla logistica portuale rappresenteranno alla fine 150.000 m2 di nuovi depositi di classe internazionale (cellule di 5.500 m2, altezza libera sotto un soffitto di 10 metri, profondità 100 metri...), completando il parco esistente di Le Havre, che dispone di oltre un milione di m2 di superficie coperte di stoccaggio.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone