Il 25 aprile festa di San Marco patrono della città di Venezia, fuori dalle bocche di porto della città lagunare, si è svolto il Trofeo San Marco, Veleggiata a Rating FIV organizzata dal Diporto Velico Veneziano, dedicata al Santo Patrono della città. Non facili le condizioni meteo che hanno accompagnato i regatanti per tutto il percorso, con un vento d’intensità media di circa 10 nodi molto rafficato e caratterizzato da continui salti di vento che hanno reso particolarmente difficile la strategia e la tattica di regata da adottare. Tra tutti a distinguersi, nel tratto di bolina, con un certo vantaggio è stata l’imbarcazione Cassiopea di Enrico Alessandro Catarra, distaccatasi dal resto della flotta grazie ad un bordo particolarmente favorevole sotto costa che le ha permesso di aggiudicarsi il 1° di categoria e il 1°overall. Diverse le imbarcazioni uscite in mare per il Trofeo, arrivate rispettivamente: Classe Alfa 1° posto per Laguna Trasporti di Pietro Tosi, 2° posto per Kastigamatti di Alvise Dissera Bragadin. Classe Bravo 1° posto per Cassiopea di Enrico Alessandro Catarra, 2° posto per Pastina di Marco e Andrea Galuppo, 3° per Pierot di Luca Measso. Classe Delta 1° per Mandi di Piersandro Carlon e Angelo Sagramora, 2° per Grafite di Stefano Ferro e Roberta De Lorenzo. Classe Charlie 1° posto per Ciao Bei di Michele Dolcetta, 2° Coati di Giampaolo Costantini. Sodisfatto il Presidente del Diporto Velico Veneziano Enrico Alessandro Catarra che a seguito delle premiazioni ha ringraziato tutti i Soci che si sono messi a disposizione per la buona riuscita della manifestazione, mentre assieme al Direttore Sportivo all’Altura Massimo Mocellin, ha ricordato il prossimo appuntamento del 12 maggio, con la regata della LILT dove il ricavato della manifestazione sarà devoluto per finanziare la ricerca contro i tumori, una manifestazione organizzata dallo Yacht Club Venezia con il supporto di tutti i circoli velici veneziani tra cui in prima linea il DVV.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)