Si terrà a Capri al Grand Hotel Quisisana, sabato 30 ottobre con inizio alle ore 17.30, il secondo convengo Nazionale dell’Unione Armatori da Diporto, presieduta da Lino Ferrara, dal tema: “Industria Turistica del Sud, partendo dalla Nautica da Diporto”. L’incontro, che si svolgerà con la formula della tavola rotonda, vedrà la partecipazioni di numerosi politici, direttori dei maggiori quotidiani, economisti, industriali ed imprenditori del settore nautico.
Il dibattito, che analizzerà la valenza dell’industria turistica per il Mezzogiorno ed in particolare il valore di attrattore turistico che la nautica da diporto può offrire come ulteriore sviluppo economico, sarà aperto da un breve filmato che sintetizzerà i punti focali del progetto sviluppato dall’Unione Nazionale Armatori da Diporto negli ultimi anni. In particolare saranno evidenziate le progettualità dei porti turistici che Napoli, nel suo auspicato ruolo di capitale del Mediterraneo, potrà adottare sviluppando così il turismo della nautica da diporto
Un’analisi dello studio The European House Ambrosetti, presenterà un dettagliato esame, sia in chiave strutturale che economica, della importanza del settore diportistico nell’economia del Sud e del ruolo di leva principale che può svolgere nel segmento turistico dell’intero territorio.
Un’opportunità dunque per l’intero territorio partenopeo, già ricco di un patrimonio naturale e forte della presenza di un Salone Internazionale del settore come il Nauticsud giunto ormai alla 42.ma edizione, promossa da tempo dall’Unione Nazionale Armatori da Diporto alla quale il presidente Lino Ferrara lavora da tempo con dedizione e perspicacia imprenditoriale e che oggi vuole suggerire alle istituzioni proponendo, a Capri, la sottoscrizione di un partenariato tra tutte le forze istituzionali e produttive della regione Campania.
Ai lavori, che saranno moderati dalla giornalista Anna La Rosa, noto volto della Rai TV, interverranno, tra gli altri, il presidente della Regione Campania, On. Stefano Caldoro, il presidente della Provincia di Napoli, On. Luigi Cesaro, l’Assessore Regionale all'Urbanistica, On. Marcello Tagliatela, l’Assessore al Bilancio e Risorse Strategiche della Provincia di Napoli, Dott. Armando Cascio, l’Assessore al Turismo del Comune di Napoli, Graziella Pagano, i presidenti dell’Unione Industriali di Napoli e Campania, Gianni Lettieri e Giorgio Fiore, il Presidente della Camera di Commercio di Napoli e Provincia, Maurizio Maddaloni, il Direttore Generale del Banco di Napoli, Giuseppe Castagna, il Comandante della Capitaneria di Porto di Napoli, Ammiraglio Domenico Picone ed il Presidente dell’Autorità Portuale di Napoli, Ammiraglio Luciano Dassatti .
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate