Dopo la sigla del protocollo d’intesa tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al turismo Michela Vittoria Brambilla, la rappresentanza del coordinamento delle Regioni e le associazioni di categoria, la questione del demanio marittimo è all’attenzione del parlamento. Sono infatti in corso le audizioni presso la commissione finanze della Camera nelle quali Comuni, Regioni e associazioni di categoria (Assobalneari Italia, Fiba, Oasi e Sib), stanno chiedendo all’unisono la traduzione in decreto legge del protocollo "Brambilla" sui canoni demaniali. Il dibattito vede sensibili le diverse forze politiche. I contenuti dell’accordo, che sono stati inviati al ministro Tremonti, rappresentano da mesi un fronte di grande impegno per il sottosegretario al Turismo. "Al ministro Tremonti va il mio sentito ringraziamento per l’attenzione che saprà dare al problema su cui il governo ha finalmente messo d’accordo regioni e operatori del settore – ha detto l’onorevole Brambilla - Sono certa che al ministro non sfugge l’urgenza di affrontare e risolvere una questione che coinvolge da troppo tempo centinaia di imprese del settore balneare, mettendo a rischio la prossima stagione turistica estiva".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini