mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

GARDA

Campionato Italiano Mini Altura: prime prove sul Garda

campionato italiano mini altura prime prove sul garda
red

Vela, Mini Altura - Primo atto per il Campionato Italiano Mini Altura che, nel golfo del lago di Garda di Salò, vende impegnate ben 37 imbarcazioni con una serie di prove a tempi corretti (a seconda delle dimensioni degli scafi) nell’evento promosso dalla Canottieri Garda, del Circolo Nautico di Portese,  del Circolo Vela Toscolano-Maderno, dello Yacht Club di Bergamo, la 14° Zona della Federazione Italiana vela, grazie al supporto del Gruppo Bossoni con i brand “Volvo” ed “Abarth”. La prima gara del Mini Altura è stata vinta (in tempo reale) dall’Asso Evoluzione condotto dal timoniere veronese Federico Lovison (Fraglia Peschiera). Tra i primi c’è anche il Protagonist “Te Bambo” di Gasbarri e condotto da Gianni Boventi (Canottieri Garda), che si impone nella classifica corretta, quella valida ai fini dell’assegnazione del titolo tricolore, secondo è l’Ufetto 22 di Gianpaolo Pisa, terzo il Fat 26 “Energy Solution” con il desenzanese Oscar Tonoli, 4° l’Asso Evoluzione (dopo la correzione dei tempi), 5° l’altro Protagonist “Mister Max” di Bonatti, ottimo 6° il Sonar con i velisti delle Paralimpiadi  della Canottieri Garda con Giorgio Zorzi e Massimo Dighe, più Francesco Barbi  e Cristina Dovara. La seconda regata vede molti equipaggi in “fallo”, cartellino rosso per start anticipato e “bandiera nera”. Nella prova ridotta per colpa del poco vento si impone l’8 e 50 di Manfrè (Santa Margherita) che regola la barca di casa “Elisir”, il Bad 27 di Max Goffi, il Protagonist “Città dei Mille” dello Yacht Club di Bergamo, “Proteina”, il Picco 25 del veronese Caldogno e l’Ufetto 22 di Gian Paolo Pisa che si colloca primo nella graduatoria provvisoria generale (dopo due regate) inseguito dall’ 8 e 50 “El Moro” di Manfrè, “Proteina”, “Elisir” e “Città dei Mille”. Domani e domenica si continua con un’altra serie di prove e una manches d’altura su tutto il medio lago di Garda.

 


14/05/2010 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci