C'è una nuova data per la Roma Giraglia ed è l'8 settembre 2016, giorno della partenza per le 250 miglia più belle di tutto il Mediterraneo, da Riva di Traiano fino alla punta estrema della Corsica e ritorno.
Questa dodicesima edizione partirà infatti alle 15:00 dell'8 settembre e quindi, come lo scorso anno, saranno le tattiche della prima notte di regata a decidere l'esito della corsa.
"Ci sarà sicuramente più aria rispetto alla fine di giugno - commenta il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - e ci aspettiamo una regata più divertente e veloce. Siamo usciti dall'affollamento delle regate di fine giugno - continua Farassino - anche per posizionarci in una data strategica che potrebbe consentirci, se le cose andranno per il verso giusto, di poter essere, dal prossimo anno, l'ultima regata del Campionato Italiano Offshore nel Tirreno. Noi ci siamo proposti alla FIV, perché la Roma-Giraglia è una regata lunga ed impegnativa, e potrebbe ricevere anche un elevato coefficiente di difficoltà. La Roma Giraglia condivide regole e classi con la Roma per 2 e consentirà. quindi, di cimentarsi in doppio, in equipaggio e in solitario".
La particolarità di questa regata è che, nonostante sia la più lunga (250miglia) tra quelle che hanno come punto di riferimento la Giraglia, potrebbe in teoria svolgersi tutta entro le 12 miglia dalla costa. E' quindi fatta anche per far vivere 250 miglia di grande altura ad imbarcazioni che, per le loro dimensioni, non potrebbero godere delle emozioni di una simile corsa.
“E' una regata nella quale non si ha mai un minuto di pausa - spiega il Presidente Alessandro Farassino – ed è l’ideale non solo per gli equipaggi esperti ma anche per coloro che vogliono fare una grande esperienza di altura in tutta sicurezza. Sono tante le scelte da fare: dove passare il Giglio, come affrontare l’Elba e la sua particolare circolazione d’aria, i dubbi all’apparire di Pianosa. E poi c’è il gran via vai di barche che, tra l’Elba e la Corsica, non conosce tregua. Sono due giorni di grande stress, di grande attenzione ma anche di grande vela. Due giorni carichi di emozioni”.
Questi i vincenti della scorsa edizione, chiamati a difendere il loro titolo.
Roma Giraglia per due
Line Honour - Durlindana 3 – Giancarlo Gianni e Antonio Latini
ORC e IRC Whisky Echo – Valerio e Manuel Brinati
Line Honour - Libertine (Marco Paolucci/Lorenzo Zichichi)
ORC Libertine (Skipper Marco Paolucci)
IRC Sir Biss (Skipper Marco Marchi)
Scarica qui il bando di regata
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti