C'è una nuova data per la Roma Giraglia ed è l'8 settembre 2016, giorno della partenza per le 250 miglia più belle di tutto il Mediterraneo, da Riva di Traiano fino alla punta estrema della Corsica e ritorno.
Questa dodicesima edizione partirà infatti alle 15:00 dell'8 settembre e quindi, come lo scorso anno, saranno le tattiche della prima notte di regata a decidere l'esito della corsa.
"Ci sarà sicuramente più aria rispetto alla fine di giugno - commenta il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - e ci aspettiamo una regata più divertente e veloce. Siamo usciti dall'affollamento delle regate di fine giugno - continua Farassino - anche per posizionarci in una data strategica che potrebbe consentirci, se le cose andranno per il verso giusto, di poter essere, dal prossimo anno, l'ultima regata del Campionato Italiano Offshore nel Tirreno. Noi ci siamo proposti alla FIV, perché la Roma-Giraglia è una regata lunga ed impegnativa, e potrebbe ricevere anche un elevato coefficiente di difficoltà. La Roma Giraglia condivide regole e classi con la Roma per 2 e consentirà. quindi, di cimentarsi in doppio, in equipaggio e in solitario".
La particolarità di questa regata è che, nonostante sia la più lunga (250miglia) tra quelle che hanno come punto di riferimento la Giraglia, potrebbe in teoria svolgersi tutta entro le 12 miglia dalla costa. E' quindi fatta anche per far vivere 250 miglia di grande altura ad imbarcazioni che, per le loro dimensioni, non potrebbero godere delle emozioni di una simile corsa.
“E' una regata nella quale non si ha mai un minuto di pausa - spiega il Presidente Alessandro Farassino – ed è l’ideale non solo per gli equipaggi esperti ma anche per coloro che vogliono fare una grande esperienza di altura in tutta sicurezza. Sono tante le scelte da fare: dove passare il Giglio, come affrontare l’Elba e la sua particolare circolazione d’aria, i dubbi all’apparire di Pianosa. E poi c’è il gran via vai di barche che, tra l’Elba e la Corsica, non conosce tregua. Sono due giorni di grande stress, di grande attenzione ma anche di grande vela. Due giorni carichi di emozioni”.
Questi i vincenti della scorsa edizione, chiamati a difendere il loro titolo.
Roma Giraglia per due
Line Honour - Durlindana 3 – Giancarlo Gianni e Antonio Latini
ORC e IRC Whisky Echo – Valerio e Manuel Brinati
Line Honour - Libertine (Marco Paolucci/Lorenzo Zichichi)
ORC Libertine (Skipper Marco Paolucci)
IRC Sir Biss (Skipper Marco Marchi)
Scarica qui il bando di regata
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"