giovedí, 18 settembre 2025

HANSA

Cagliari, Inclusive Development Programme: Francia in testa dopo 5 prove

cagliari inclusive development programme francia in testa dopo prove
redazione

Spiccano i colori delle vele Hansa 303 nelle acque di Su Siccu, dove la passeggiata ha offerto un interessante spettacolo a quanti si sono fermati a seguire le regate dei giovanissimi velisti dell’Inclusive Development Programme, provenienti da Italia, Gran Bretagna, Francia, Austria, Svezia e Singapore. 

Dopo le lezioni teoriche svolte durante la mattina al centro di preparazione olimpica della III Zona della Federazione Italiana Vela, insieme ad Hannah Stodel di World Sailing, il Day 2 è proseguito in acqua in una regata in singolo, utile alla classifica verso la vittoria del Trofeo Inclusive Development Programme, che sarà assegnato domani, martedì 26 novembre. La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 16:00 al Molo Ichnusa.

Il meteo della prima giornata è stato perfetto, con un vento di scirocco che si è attestato tra gli 8 - 11 nodi. Le condizioni hanno consentito lo svolgimento regolare di cinque prove e al termine, il primo posto è occupato dal francese Brill Gauthier seguito dagli italiani Andrea Quarta e Nina Corbetta. 

 

In questa settimana a Cagliari si sfidano sei nazioni. “L’IDP consente agli atleti che provengono dal resto del mondo di vedere il lavoro svolto dalla Federazione Italiana Vela con la Para Sailing Academy”, è il commento di Fabio Colella, Consigliere Federale delegato al Para Sailing, in questi giorni a Cagliari. “I numeri ci danno ragione: nel 2020 i tesserati erano 77 mentre nel 2024 sono stati 500, segnando così una crescita esponenziale”.  


La Nazionale Italiana di Para Sailing presente a Cagliari è stata convocata seguendo il criterio, oltre che del merito, grazie a importanti vittorie ottenute in ambito nazionale ed internazionale, anche dell’età. “E’ la squadra più giovane a livello nazionale- commenta Filippo Maretti, direttore tecnico FIV Para Sailing- un’altra peculiarità di questa squadra è che ha una forte presenza femminile. Stiamo crescendo molto perché la Federazione ha creduto tanto in questo progetto giovanile, è il primo risultato ottenuto dall’intensa attività della Para Sailing Academy, soprattutto a livello territoriale. Uno degli obiettivi di questa convocazione, è un confronto a livello internazionale per la nostra nazionale, in vista, soprattutto, del Mondiale Hansa 303 in programma in Australia, a Sidney, nel marzo 2025.”


“Il livello di questo evento è veramente alto- spiega il velista azzurro Davide Di Maria- è entusiasmante vedere che ciascuna nazione metterà in campo alte qualità tecniche che permettono di ottenere performance di alta qualità per tutti, garantendoci un’occasione di crescita. L’Hansa 303 regala un’emozione che non stanca mai”. 


“E’ il mio secondo anno alla Sardinia Sailing Cup- commenta l’azzurra Alessandra Cappellu- essere stata convocata dalla Nazionale Italiana è un’emozione unica, abbiamo molte possibilità, tante occasioni, viaggiamo tanto e conosciamo sempre luoghi e persone nuove. Questo sport ti istruisce al massimo.” 


Uno degli obiettivi dell’Inclusive Development Programme in corso a Cagliari, è quello di raccogliere dati ed informazioni utili per consentire alla vela il reinserimento nei Giochi Paralimpici di Brisbane 2032. 

La Sardinia Sailing Cup ha avuto inizio il 25 settembre a Marina Piccola, con il Campionato Italiano Classi Olimpiche, il campionato italiano para sail, proseguito a ottobre con l’iQFOiL European Championship, il Foil International Academy Trophy e la WingFoil Racing World Cup.

La manifestazione è promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio. Il progetto è il risultato della collaborazione tra la Federazione Italiana Vela, la III Zona FIV e World Sailing. Si svolge in collaborazione con il Comune di Cagliari. ph. LUigi Corda 

 


25/11/2024 17:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci