Il Campionato Hansa a Venezia si è concluso con grande successo, stabilendo nuovi record di partecipazione. Con 52 imbarcazioni iscritte provenienti da tutta Italia e dall'estero, l'evento ha visto la partecipazione di circa 70 atleti, sia disabili che normodotati, competere con grande entusiasmo. Accompagnati da circa 30 istruttori e allenatori, l'evento ha messo in luce lo spirito inclusivo della vela.
Sforzi Organizzativi e Sede
L'evento, organizzato per la prima volta nel nuovissimo Polo Nautico Sportivo Venezia, è stato realizzato con la collaborazione di tutte le associazioni aderenti. I circoli federali coinvolti nell'organizzazione sono stati: Circolo della Vela Mestre, Vela Mestre x Tutti, Lega Navale Italiana di Venezia e Mariclea Club Nautico. Un team dedicato di circa 50 operatori ha facilitato la logistica, garantendo un accesso agevole all'acqua per gli atleti, spesso guidandoli su e giù dalle imbarcazioni.
L'organizzazione di un evento di tale portata richiede una coordinazione impeccabile e un notevole impegno da parte di tutte le persone coinvolte. La scelta del Polo Nautico Sportivo di Venezia come sede è stata dettata dalla sua capacità di ospitare un gran numero di partecipanti e di garantire strutture accessibili per tutti. La collaborazione tra i vari circoli federali è stata essenziale per garantire che tutte le necessità logistiche fossero affrontate con professionalità e dedizione.
Vi pubblichiamo solo i primi equipaggi, le classifiche sono pubblicate nel sito ufficiale del Circolo della Vela Mestre.
Classifiche Finali dei Doppi
1.	Francesca Ramazzotti, Valentina Diana (Veliamoci ASD): 8.0 punti (1 2 11 2 1 1 1)
2.	Eleonora Ferroni, Umberto Verna (GDV LNI Chiavari-Lavagna): 19.0 punti (5 4 1 1 4 11 4)
3.	Matteo Canova, Chiara Ingaglio (Circolo Nautico NIC ASD): 23.0 punti (2 9 15 4 2 4 2)
4.	Giulio Guerrini, Corrado Guerrini (Marinando 2.0 APS ASD): 27.0 punti (4 3 4 3 5 8 9)
5.	Lucia Garau, Maria Cristina Atzori (Veliamoci ASD): 32.0 punti (3 17 2 11 3 10 3)
Classifiche Finali dei Singoli
1.	Carmelo Forastieri (GDV LNI Palermo): 17.0 punti (1 4 1 16 1 3 2 5)
2.	Vincenzo Gulino (Club Velico Crotone ASD): 19.0 punti (8 1 3 2 2 2 1 23)
3.	Davide Di Maria (Soc. Canot. Garda Salò): 43.0 punti (9 5 2 5 5 14 11 6)
4.	Gino Bigai (GDV LNI Brescia Desenzano): 51.0 punti (4 7 4 10 8 9 23 9)
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5