sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

NAUTICA

Bureau Veritas lancia in Italia la rivoluzione digitale dei certificati navali

Bureau Veritas lancia in Italia e per la flotta di bandiera italiana la sfida degli E-Certificate. Il progetto di un sistema del tutto innovativo di gestione “paperless” dei certificati delle navi classificate è stato presentato questa mattina dai vertici di Bureau Veritas alla direzione competente del Ministero italiano dei Trasporti (Mit).
Quella che Bureau Veritas ha ipotizzato è al tempo stesso una rivoluzione a 360 gradi e una rotta senza alternative, già imboccata da bandiere europee come quelle di Olanda, Danimarca e Francia nonché dai registri che occupano le posizioni di vertice della flotta mondiale fra cui Panama, Libera e Bahamas.
L’obiettivo è quello di trasferire dalla carta al digitale tutte le certificazioni delle navi in classe Bureau Veritas attraverso un sistema di E-Certification, frutto del progetto “E-Certificate Ready” messo a punto dal gruppo multinazionale presente in forze sul mercato italiano attraverso Bureau Veritas Italia e una divisione Shipping/Oil & Gas in costante crescita.
Il progetto, che è stato messo a punto secondo le Guidelines della International Maritime Organization (IMO) e che ha spinto di recente la migrazione verso il digitale anche della bandiera danese, si basa su una attenzione esasperata alla sicurezza garantita da potenti algoritmi di cifratura, identificati da QR Code, e, in quanto tali né riproducibili, né modificabili.
I vantaggi derivanti da questo sistema di digitalizzazione spaziano dalla consultabilità costante on line dei certificati, ma solo da parte dei soggetti autorizzati tramite autenticazione. Il tutto con una forte riduzione dei costi e con la prospettiva di progressivamente fare a meno degli archivi cartacei e dei timbri.
“Come ogni rivoluzione, e tale è il progetto di E-Certification - sottolinea Alberto Moroncelli, responsabile della Marine Division di Bureau Veritas in Italia - è naturale che comporti un processo di progressiva condivisione e di coinvolgimento delle autorità competenti e degli operatori. Ma di due considerazioni siamo certi: che quello verso la digitalizzazione è un processo ineludibile, e che il risultato finale sarà comunque straordinariamente positivo”.
Basti pensare cosa potrà significare per yacht e piccole unità mercantili o da pesca poter “fare a meno” di spazi a bordo da dedicare a sempre più voluminose documentazioni che potranno essere consultate su un semplice tablet, o persino su uno smartphone.
Secondo Bureau Veritas, che si è collocato nel mondo in una posizione di assoluta avanguardia nella migrazione della documentazione verso il digitale, si tratta di un processo di modernizzazione inarrestabile a cui l'Italia non potrà sottrarsi: la E-Certification è solo una parte delle Digital Initiatives di Bureau Veritas: ora gli Armatori posso vedere in ogni momento la situazione delle proprie navi sullo smartphone tramite l'app MyVeristar, i BV Surveyors compilano le check list tramite l'app MyJob, le navi e le unità offshore possono fare conto su un 3D Digital Twin che riproduce fedelmente la loro struttura e componenti.


27/11/2017 19:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci