Vela, Classe Dinghy - È il primo “mondiale” per la Classe Dinghy 12’. Si tratta di un evento che segna la storia di questa piccola deriva, il prossimo potrà essere solo nel 2013 anno in cui l’imbarcazione uscita dalla matita di George Cockshott avrà compiuto 100 anni di vita.
Ma già nei prossimi giorni se ne avrà una sua piena celebrazione, non solo perché il dinghy è tra le imbarcazioni più amate e diffuse al punto tale da meritare un campionato mondiale, ma anche perché si disputa una regata intitolata al suo ideatore.
A Bracciano, infatti, dal 14 al 18 luglio, andrà in scena la 12’ Dinghy World Cup - aperta a tutte le barche italiane della Classe Dinghy 12’ moderne qualificate, alle barche straniere e alle barche classiche – che comprenderà la tappa italiana del Trofeo Internazionale George Cockshott (le altre due si disputano in Olanda e in Turchia) valevole per l’assegnazione del 9° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup, di cui ne rappresenta la quarta tappa.
Le regate saranno quindi le più ricche di sempre, sia in termini di partecipazioni sia in misura alle sfide. Le regate si svolgeranno sullo stesso campo di regata sul Lago di Bracciano con due partenze separate per scafi moderni e scafi classici.
Sono attese tra le 80 e le 100 imbarcazioni, di cui circa una trentina di stranieri provenienti da Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Lituania, Olanda, Slovenia, Turchia.
Verranno premiate le barche delle due categorie e assegnati i rispettivi titoli: i primi 10 sia moderni che classici nella Classifica Generale; così per i primi 3 Equipaggio femminile, il primo Equipaggio Junior tra i 12 e i 18 anni; i primi 5 Equipaggi Master e i primi 3 Equipaggi super Master. Altri riconoscimenti saranno assegnati alla barca più antica, al cantiere costruttore della barca vincitrice, al velaio costruttore della vela vincitrice, al miglior equipaggio straniero, sia moderno che classico.
Il programma è ricco di eventi anche a terra. Si parte con l’inaugurazione mercoledì 14 luglio in una location d’eccezione: il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano, una tra le più belle dimore feudali d'Europa, dove si terrà il Cocktail di Benvenuto.
Tutti i giorni, prima delle regate spaghettata accompagnata dalla birra artigianale Mr. Malto per proseguire al rientro con frutta e vino delle cantine Tenuta La Badiola.
In occasione della World Cup saranno inoltre presentati l’Annuario della Classe e i siti internet della Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ (www.dinghy.it) e del Dinghy Classico (www.dinghyclassico.it), veri e propri archivi storici della vela nazionale
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter