giovedí, 30 ottobre 2025

TURISMO

Bit di Milano: presentata la XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

bit di milano presentata la xviii borsa mediterranea del turismo archeologico
redazione

ÈE' stata presentata oggi alla Bit di Milano, presso lo stand della Regione Campania, la XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma dal 29 ottobre al 1 novembre 2015 nell’area archeologica della città antica di Paestum.

Alla presentazione, coordinata dal Direttore della Borsa Ugo Picarelli, sono intervenuti l’Assessore Regionale al Turismo e Beni Culturali Pasquale Sommese, il Sindaco di Capaccio Paestum Italo Voza ed il delegato al turismo della Provincia di Salerno Carmelo Stanziola in rappresentanza del Presidente Giuseppe Canfora.

La grande novità che proietterà da quest’anno Paestum sempre più alla ribalta internazionale sarà l’“Archaeological Discovery International Award”. La Borsa ed Archeo, la prima testata archeologica italiana che nel 2015 celebra l’anniversario dei 30 anni, intendono dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un Premio annuale assegnato in collaborazione con le testate internazionali media partner della BMTA Archaeology Magazine (USA), Current Archaeology (Regno Unito), Antike Welt (Germania), Dossiers d’Archéologie (Francia), Archäologie der Schweiz (Svizzera). Inoltre, sarà attribuito uno “Special Award”, alla scoperta archeologica che avrà ricevuto il maggior consenso dal grande pubblico attraverso la pagina Facebook della Borsa nel periodo dal 1 aprile al 31 luglio. I Premi saranno consegnati a Paestum venerdì 30 ottobre 2015 alla presenza dei Direttori delle testate che intervisteranno i protagonisti.

In occasione della conferenza è stata presentata, inoltre, l’audioguida gratuita sull’area archeologica di Paestum realizzata da izi.TRAVEL, partner della BMTA.

“La Borsa si avvia alla XVIII edizione - ha dichiarato il direttore Picarelli - consapevole che la crisi delle fiere e la congiuntura economica impongono sempre più contenuti rinnovati all’insegna di progettualità e buone pratiche, che determinino sviluppo locale ed occupazione attraverso il patrimonio culturale. Il 2015 sarà un anno importante per Paestum, il cui Parco Archeologico ed il Museo sono stati inseriti dal Ministro Dario Franceschini nella lista dei 20 siti di rilevanza nazionale prevista nella legge “Art Bonus”. La nomina entro l’estate di un manager, che si avvarrà dell’autonomia gestionale del sito, dovrà determinare una vera azione di valorizzazione al fine di incrementare gli attuali 260.000 visitatori annuali. L’Amministrazione Comunale di Paestum con in testa il Sindaco, l’Assessore al Turismo e la Giunta, dovranno assolutamente fare da collante e da guida per superare l’atavica incapacità a fare sistema e dare finalmente a Capaccio Paestum un prodotto turistico che possa essere premiato da un turismo sempre più esigente e alla ricerca di esperienze. Al tempo stesso, per gli operatori turistici la sfida è di superare di gran lunga gli attuali 100.000 arrivi annuali, alquanto pochi rispetto al potenziale ricettivo ed alla vocazione turistica non solo culturale ma anche enogastronomica”.

 


12/02/2015 12:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci