BIG BLU
Big Blu: alcune anticipazioni dell'edizione 2011
redazione
La quinta edizione di Big Blu conferma la vocazione della manifestazione per la media e piccola nautica, cui offre una prestigiosa vetrina sin dalla prima edizione. Marchi tra i più rappresentativi, quali Sessa, Cranchi, Itama, Fiart, Hatteras, Cabo, Atlantis, Yamaha, Suzuki, Pirelli e Azimut, per citarne alcuni, saranno ancora i protagonisti dell'edizione 2011, con le migliori novità presentate negli ultimi mesi. Grande attesa per il fitto programma di eventi dedicati al diporto nautico, agli sport acquatici, al patrimonio marittimo, che fanno di Big Blu un appuntamento unico nel suo genere.
Assomarinas a Big Blu 2011
“La realizzazione e la gestione dei porti turistici tra iniziativa privata e intervento di Stato” è il tema del convegno che ASSOMARINAS organizza sabato 19 febbraio, nell’ambito del programma degli eventi di Big Blu 2011.
ASSOMARINAS, l’Associazione Porti Turistici Italiani associata ad UCINA Confindustria Nautica e a Federturismo, con 88 realtà infrastrutturali presenti sulla costa italiana dal Friuli alla Liguria fino alla Sicilia, ha chiamato a raccolta i protagonisti del comparto per ribadire le capacità dell’iniziativa privata nella valutazione della reale sostenibilità dei nuovi progetti dedicati alla realizzazione di strutture per la nautica da diporto e nell’ottimizzare la customer satisfaction dell’utenza attraverso il costante rinnovamento delle strutture e dei servizi.
Tradizionale partner della manifestazione, ASSOMARINAS sceglie nuovamente Roma per questo importante momento d’incontro e di confronto, al quale sono stati invitati in qualità di relatori, oltre ai rappresentanti di pubbliche amministrazioni ed associazioni nazionali di categoria, esperti della portualità turistica italiana e internazionale.
Sport in fiera
Roma Capitale, che sin dalla prima edizione di Big Blu ha concesso il proprio patrocinio alla manifestazione, da quest’anno diventa un importante partner operativo del Salone nautico romano attraverso il progetto “Sport in fiera”.
L’idea nasce dalla volontà concreta di creare occasioni di formazione sportiva e di conoscenza delle discipline meno facilmente accessibili per i ragazzi, un’esigenza che gode di grande attenzione da parte dell’amministrazione capitolina. Nello specifico il Dipartimento dello Sport si rende promotore delle attività di preparazione alla disciplina della vela e della canoa che si terranno direttamente in fiera durante il periodo della manifestazione, attraverso la collaborazione delle federazioni sportive di riferimento presenti a questa quinta edizione del Salone. In occasione di Big Blu, infatti, verrà allestita una vasca dotata di propulsori eolici, destinata alle prove in acqua di derive olimpiche di avviamento alla vela e di canoe; il tutto verrà sviluppato completamente all’interno dei padiglioni di Big Blu, in programma dal 19 al 27 febbraio in Fiera Roma.
Le lezioni si svolgeranno tutti i giorni alla presenza di Istruttori FIV e prevederanno una parte teorica e una parte pratica. Saranno gli alunni delle scuole romane a poter effettuare le prove durante la mattina, mentre il pomeriggio e nei giorni di sabato e domenica l’attività sarà aperta a tutti i visitatori del Salone.
Obiettivo?...Mare!
Farà parte dell’edizione 2011 di Big Blu anche la seconda edizione del progetto che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Direzione Generale per la Pesca e l’Acquacoltura – dedica alla valorizzazione del sistema e dell’economia del mare, in particolar modo della pesca.
Un Padiglione espositivo dedicato ad un percorso di analisi e definizione di strategie di sviluppo dell’economia del mare, che veda al centro dell’attenzione il prodotto ittico quale fulcro del sistema, la sua salvaguardia e per esaltare l'italianità dei prodotti del mare, sostenere e promuovere il Mediterraneo e i pescatori, la fauna ittica, le usanze e le tradizioni, la gastronomia e tutto ciò che riguarda “l’elemento mare”.
L’attività si svilupperà all’interno di un intero padiglione dove sarà possibile vivere la cultura del mare tra esposizioni, momenti seminariali, tavoli di lavoro, percorsi informativi ed esperenziali, spettacoli, attività scientifiche e divulgative.
21/01/2011 10:35:00
© riproduzione riservata