venerdí, 19 settembre 2025

BIG BLU

Big Blu: alcune anticipazioni dell'edizione 2011

big blu alcune anticipazioni dell edizione 2011
redazione

La quinta edizione di Big Blu conferma la vocazione della manifestazione per la media e piccola nautica, cui offre una prestigiosa vetrina sin dalla prima edizione. Marchi tra i più rappresentativi, quali Sessa, Cranchi, Itama, Fiart, Hatteras, Cabo, Atlantis, Yamaha, Suzuki, Pirelli e Azimut, per citarne alcuni, saranno ancora i protagonisti dell'edizione 2011, con le migliori novità presentate negli ultimi mesi. Grande attesa per il fitto programma di eventi dedicati al diporto nautico, agli sport acquatici, al patrimonio marittimo, che fanno di Big Blu un appuntamento unico nel suo genere.

Assomarinas a Big Blu 2011 
La realizzazione  e la gestione dei porti turistici tra iniziativa privata e intervento di Stato” è il tema del convegno che ASSOMARINAS organizza sabato 19 febbraio, nell’ambito del programma degli eventi di Big Blu 2011. 
ASSOMARINAS, l’Associazione Porti Turistici Italiani associata ad UCINA Confindustria Nautica e a Federturismo, con 88 realtà infrastrutturali presenti sulla costa italiana dal Friuli alla Liguria fino alla Sicilia, ha chiamato a raccolta i protagonisti del comparto per ribadire le capacità dell’iniziativa privata nella valutazione della reale sostenibilità dei nuovi progetti dedicati alla realizzazione di strutture per la nautica da diporto e nell’ottimizzare la customer satisfaction dell’utenza attraverso il costante rinnovamento delle strutture e dei servizi. 
Tradizionale partner della manifestazione, ASSOMARINAS sceglie nuovamente Roma per questo importante momento d’incontro e di confronto, al quale sono stati invitati in qualità di relatori,  oltre ai rappresentanti di pubbliche amministrazioni ed associazioni nazionali di categoria,  esperti  della portualità turistica italiana e internazionale.

Sport in fiera
Roma Capitale, che sin dalla prima edizione di Big Blu ha concesso il proprio patrocinio alla manifestazione, da quest’anno diventa un importante partner operativo del Salone nautico romano attraverso il progetto “Sport in fiera”.
L’idea nasce dalla volontà concreta di creare occasioni di formazione sportiva e di conoscenza delle discipline meno facilmente accessibili per i ragazzi, un’esigenza che gode di grande attenzione da parte dell’amministrazione capitolina. Nello specifico il Dipartimento dello Sport si rende promotore delle attività di preparazione alla disciplina della vela e della canoa che si terranno direttamente in fiera durante il periodo della manifestazione, attraverso la collaborazione delle federazioni sportive di riferimento presenti a questa quinta edizione del Salone. In occasione di Big Blu, infatti, verrà allestita una vasca dotata di propulsori eolici, destinata alle prove in acqua di derive olimpiche di avviamento alla vela e di canoe; il tutto verrà sviluppato completamente all’interno dei padiglioni di Big Blu, in programma dal 19 al 27 febbraio in Fiera Roma.
Le lezioni si svolgeranno tutti i giorni alla presenza di Istruttori FIV e prevederanno una parte teorica e una parte pratica. Saranno gli alunni delle scuole romane a poter effettuare le prove durante la mattina, mentre il pomeriggio e nei giorni di sabato e domenica l’attività sarà aperta a tutti i visitatori del Salone.

Obiettivo?...Mare!
Farà parte dell’edizione 2011 di Big Blu anche la seconda edizione del progetto che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Direzione Generale per la Pesca e l’Acquacoltura – dedica alla valorizzazione del sistema e dell’economia del mare, in particolar modo della pesca. 
Un Padiglione espositivo dedicato ad un percorso di analisi e definizione di strategie di sviluppo dell’economia del mare, che veda al centro dell’attenzione il prodotto ittico quale fulcro del sistema, la sua salvaguardia e per esaltare l'italianità dei prodotti del mare, sostenere e promuovere il Mediterraneo e i pescatori, la fauna ittica, le usanze e le tradizioni, la gastronomia e tutto ciò che riguarda “l’elemento mare”.
L’attività si svilupperà all’interno di un intero padiglione dove sarà possibile vivere la cultura del mare tra esposizioni, momenti seminariali, tavoli di lavoro, percorsi informativi ed esperenziali, spettacoli, attività scientifiche e divulgative.


21/01/2011 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci