Vela, 33ma America's Cup - Alinghi, Defender 33a America's Cup, ha preso questa mattina il largo dall'isola di Al Hamra base dell' America's Cup e ha iniziato il suo primo giorno di allenamento a Ras Al Khaimah negli Emirati Arabi Uniti.
"Le condizioni sono ideali per queste barche" ha commentato Brad Butterworth "la brezza è salita esattamente come speravamo e questo ci consentirà di navigare sei giorni alla settimana. Non potevamo sperare di meglio in vista degli obiettivi che vogliamo raggiungere". Il maxi catamarano è arrivato negli Emirati dall'Europa il 30 Settembre dopo un viaggio di 4.400 miglia durato dodici giorni, da quel giorno in poi la barca è stata scaricata, riarmata e preparata per la sessione di quattro mesi di allenamento in vista della prima regata della 33a America's Cup a Febbraio del 2010.
"Voglio ringraziare Ras Al Khaimah, tutti gli Emirati, sua Altezza Reale Sheikh Saud, lo Sceicco Omar e il Massaad tra tutti. Questa è una località fantastica per l'America's Cup. I lavori sono in corso ma quello che è stato fatto fino ad ora fa capire che gli Emirati non sono secondi a nessuno. E' un onore e un piacere essere qui e non vedo l'ora di cominciare a navigare" ha dichiarato Ernesto Bertarelli, Presidente del team di Alinghi, durante la conferenza stampa di sabato all'Al Hamra Village. Bertarelli ha poi continuato: "Alcune delle cose che ho sentito da parte di BMW Oracle sembrano essere il promo di un film di Hollywood. Mi chiedo se loro possano davvero ignorare il fatto che noi, come peraltro il resto del mondo, siamo a conoscenza del fatto che il 40% del mercato del petrolio passa attraverso lo Stretto di Hormuz e che queste materie prime hanno consentito negli ultimi dieci anni la crescita esponenziale da ogni punto di vista, rispetto a quanto accade in tutto il mondo, di questa regione. Se lo Stretto o questa area avessero avuto problemi di sicurezza ce ne saremmo accorti. Così io dico: Avanti BMW Oracle, Larry Ellison, Russell Coutts e Tom Ehman, cercate di essere realistici e venite a regatare. Basta inventare scuse per il gusto di farlo."
I preparativi per l'America's Cup continuano a pieno ritmo, sia sull'isola di Al Hamra, che ospita le basi dei team, sia presso l'Al Hamra Village dove i team e i visitatori dell'America's Cup saranno ospitati nei prossimi mesi. Le infrastrutture sono state create appositamente per l'evento, grazie a Ras Al Khaimah e al Dr. Khater Massaad, Consigliere dello Sceicco Sheikh Saud bin Saqr Al Qasimi, successore al trono e suo vice di Ras Al Khaimah, il cui sostegno è stato incalcolabile. " Siamo orgogliosi di ospitare un evento sportivo di fama mondiale e diamo il benvenuto ad Alinghi a braccia aperte - ha dichiarato il Dr. Massaad - speriamo solo di poter accogliere presto anche BMW Oracle, il challenger, in modo da poter completare la loro base sull'isola di Al Hamra costruita appositamente per l'America's Cup. Il governo di Ras Al Khaimah e gli Emirati Arabi Uniti garantiscono la sicurezza ad entrambi i team durante i preparativi e durante la Coppa".
Grant Simmer, coordinatore del team dei progettisti, è stato sul posto sin dall'inizio dei lavori ed è affascinato dalla rapidità con cui procedono: " La differenza tra quando siamo arrivati qui e adesso è fantastica. Il cambiamento da quando a Ras Al Khaimah sono cominciati i lavori è incalcolabile e guardiamo al 2010 per un' America's Cup di successo".
Alinghi inizia ora il programma di allenamento che continuerà per il resto dell'anno in previsione della sfida a Febbraio 2010.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti